:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Biografia di Yves Bonnefoy

Sei nella sezione Proposta_Biografie
Pagina aperta 4540 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Wed Jun 5 17:12:00 UTC+0200 2024

« indietro | versione per la stampa | segnala ad un amico »


Yves Bonnefoy (Tours, 24 giugno 1923) è un poeta, traduttore e critico d’arte francese.

Dopo gli studi di filosofia, prima alla Sorbona e poi con Gaston Bachelard, fiancheggiò per un breve periodo il surrealismo, da cui si distanziò ben presto per avvicinarsi all’esistenzialismo. È autore di un’importante opera sia poetica sia teorica: per Bonnefoy è compito del poeta ritrovare la nativa vicinanza delle parole e delle cose (tipica dell’infanzia), cancellata dalle necessità della concettualizzazione intellettuale e della vita quotidiana attiva. Questo tema centrale è espresso dall’autore in numerosi scritti teorici, ma anche nella poesia, che si prefigura dunque come costante riflessione sul suo farsi.    « I suoi libri di poeta e saggista, in cui l’accento personale è così forte, e in cui l’io dell’asserzione poetica si manifesta con potenza e semplicità, hanno per oggetto il rapporto con il mondo, e non la riflessione interna all’io. Quest’opera è una delle meno narcisiste che si possano immaginare. » (Jean Starobinski). Ha svolto un’intensa attività di traduttore, in particolare di Shakespeare e Keats. Nel 1981 è stato nominato alla cattedra di Studi comparati della funzione poetica al Collège de France. È Premio Balzan 1995 per la storia e critica delle belle arti in Europa dal Medioevo. Nel 1997 ha ricevuto il Premio Grinzane Cavour e nel 2007 il Premio Franz Kafka.

Bonnefoy viene citato nel romanzo Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia di Leonardo Sciascia come autore di Un sogno fatto a Mantova pubblicato da Einaudi.

Nel 2010 gli viene conferito il Premio Alassio presso il Salone del Libro di Torino.

 

Opere:

 

Poesia

Du mouvement et de l’immobilité de Douve (1953)

Anti-Platon (1953)

Hier régnant désert (1958)

Pierre écrite (1965)

Dans le leurre du seuil (1975)

Ce qui fut sans lumière (1987)

Début et fin de la neige (1991)

La vie errante (1993)

Les Planches Courbes (2001)

 

Prosa

L´Arrière-Pays (1972)

Rue Traversière (1977)

 

Saggistica

Peintures murales de la France gothique (1954)

L’Improbable (1959)

Arthur Rimbaud (1961)

Alberto Giacometti, Biographie d’une œuvre (1991)

Dessin, couleur, lumière (1995)

Shakespeare & the French Poet (2004)

 

Traduzioni in italiano

Goya, le pitture nere, Roma, Donzelli, 2006

L’alleanza tra la poesia e la musica, Milano, Archinto, 2010

Poesia e università, Lecce, Manni, 2006

Terre intraviste, Venezia, Edizioni del Leone, 2006

La civiltà delle immagini. Pittori e poeti d’Italia, Roma, Donzelli, 2005

La comunità dei traduttori, Palermo, Sellerio di Giorgianni, 2005

Ieri deserto regnante-Pietra scritta, Parma, Guanda, 2005

Alberto Giacometti, Abscondita, 2004

Il disordine. Frammenti, San Marco dei Giustiniani, 2004

L’entroterra, Roma, Donzelli, 2004

Osservazioni sullo sguardo. Picasso, Giacometti, Morandi, Roma, Donzelli, 2003

Seguendo un fuoco. Poesie scelte 1953-2001, Milano, Crocetti, 2003

Il teatro dei bambini, San Marco dei Giustiniani, 2002

Quel che fu senza luce. Inizio e fine della neve, Torino, Einaudi, 2001

Movimento e immobilità di Douve, Torino, Einaudi, 2000

Lo sguardo per iscritto. Saggi sull’arte del Novecento, Firenze, Le Lettere, 2000

Trattato sul pianista, Milano, Archinto, 2000

L’uva di Zeusi e altre favole, Milano, Jaca Book, 1997

Nell’insidia della soglia, Torino, Einaudi, 1990

Dizionario delle mitologie e delle religioni, Milano, Rizzoli, 1989