:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Saggio
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 962 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Jun 14 16:34:32 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Sile Jazz oltre il confine a Mogliano Veneto

Argomento: Musica

Saggio di Gio-Ma 

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 07/07/2016 04:04:04

SILE JAZZ A MOGLIANO VENETO, con un doppio concerto imperdibile e ospiti internazionali d'eccezione.

 

Seconda tappa di SILE JAZZ 2016 a Mogliano Veneto.

Continuano gli appuntamenti della rassegna jazzistica itinerante: questa settimana SILE JAZZ cambia la location del suo concerto, ma rimane nel territorio moglianese. Dopo il successo di pubblico di venerdì scorso al Parco di Villa Longobardi, venerdì 8 luglio dalle 21, la serata musicale sarà ospitata all’interno della Piazzetta del Teatro e, seguendo il percorso “oltre il confine”, vedrà la presenza di ben due ensemble di sapore internazionale con l’Elettrofoscari Large Ensemble con l’iracheno-statunitense Amir ElSaffar, e a seguire l’affermato trio polacco Leszek Kułakowski Ensemble Piccolo.

Come già avvenuto per la data precedente di Mogliano, tra le novità dell’edizione 2016 di SILE JAZZ ci sono anche alcuni appuntamenti con i libri e la cultura, sempre legati comunque al mondo della musica jazz.

 

Il concerto infatti sarà preceduto alle 19 dalla presentazione del libro di Enrico Bettinello “Storie di jazz”, presso la Libreria Mondadori. Con l’accompagnamento musicale di Nicola Fazzini al sax alto, l’autore - uno dei più preparati giornalisti del panorama musicale italiano - in questo saggio racconta le vicende artistiche di cinquantasette icone del jazz, presentate con la vivacità di pensiero e l’acume critico che caratterizzano da sempre i suoi scritti. Con un punto di vista originale, Bettinello si distanzia dai luoghi comuni della storiografia invitando anche all’ascolto di brani non sempre noti ma comunque reperibili in rete e nei canali tradizionali di vendita.

 

Enrico Bettinello scrive di jazz e di musica contemporanea per diverse importanti testate, tra le quali «Il Giornale della Musica», «BlowUp», «Musica Jazz», e collabora anche con RadioTre Rai. E’ inoltre caporedattore del sito AllAboutJazz Italia e direttore del Teatro Fondamenta Nuove di Venezia, e si occupa anche di curatela di performing arts, comunicazione e formazione.

 

Appena fuori dalla libreria, seguirà in Piazzetta del Teatro il doppio concerto a ingresso libero e gratuito dalle 21. Ad aprire sarà l’Elettrofoscari Large Ensemble, gruppo giovane ma consolidato formato da studenti ed ex allievi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia guidato dal prof. Daniele Goldoni e con la presenza di Nicola Fazzini.

 

Per questa occasione la giovane stella internazionale Amir ElSaffar dirigerà una produzione originale con l’Elettrofoscari Large Ensemble, proseguendo una collaborazione nata in occasione del MusicaFoscari/San Servolo Jazz Fest 2015, dove l'ensemble è stato impegnato in una residenza durata una settimana guidata da ElSaffar. Culturalmente e musicalmente multilingue (di origine americano-irachena, suona la tromba, il santur, canta la musica tradizionale irachena), ElSaffar si è imposto in campo internazionale con il suo linguaggio che combina il maqam e la sensibilità micro-tonale con la libertà di improvvisazione, il linguaggio ritmico, l’intensità dinamica propria del jazz. La produzione sperimenta un inedito intreccio delle recenti tecniche compositive e d’improvvisazione del jazz con i suoni non temperati del maqam.

 

A seguire, l’esibizione del trio guidato dal polacco Leszek Kulakovski. Pianista, compositore e teorico della musica definito dai critici come “visionario del jazz”, è anche il guru di quello che è definito “Third stream”, fusione di musica moderna e jazz. Vanta importanti partnerships con artisti del mondo del jazz e non solo. In questa formazione sarà accompagnato da Tomasz Sowiński alla batteria e dal figlio Piotr Kulakowski al contrabbasso.

 

PROGRAMMA:

Venerdì 8 luglio 2016 ore 19:00 Mogliano Veneto/Libreria Mondadori - Via Costante Gris, 10 ENRICO BETTINELLO PRESENTA IL SUO LIBRO “STORIE DI JAZZ” con l'intervento musicale di Nicola Fazzini al sax alto ore 21:00 Mogliano Veneto/Piazzetta del Teatro (in caso di pioggia Centro sociale di Piazza Donatori del Sangue).

 

AMIR ELSAFFAR & ELETTROFOSCARI LARGE ENSEMBLE Amir ElSaffar (tromba e voce) Elettrofoscari Large Ensemble Daniele Goldoni (tromba) Nicola Fazzini (alto & soprano sax) Jacopo Giacomoni (tenor sax) Massimiliano Cappello (chitarra elettrica) Alberto Bettin (piano) Marco Centasso (contrabbasso) Raul Catalano (batteria)

 

LESZEK KULAKOWSKI Ensemble Piccolo Leszek Kułakowski (piano) Tomasz Sowinski (batteria) Piotr Kułakowski (contrabbasso) “Sile Jazz” è organizzato dall’associazione culturale nusica.org con la direzione artistica del bassista Alessandro Fedrigo, in collaborazione con Studio15_design, Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e la Scuola di musica “Thelonious Monk”.

 

Oltre al sostegno dei Comuni aderenti – Casale sul Sile, Casier, Mogliano Veneto, Morgano, Preganziol, Quarto d'Altino, Quinto, Roncade, Silea, Treviso e Vedelago - la rassegna vede la partecipazione di “Sile, Oasi d’Acque e di Sapori” e dei seguenti sponsor privati: Banca di Monastier e del Sile, Best Western Premier BHR Treviso Hotel, Degusto, Masiero Group - Illuminazione, Panchìc, Perlage.

 

Eleonora Drago Ufficio Stampa e Comunicazione Sile Jazz 2016

+39 347 3932301 press@silejazz.com


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Proposta_Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Arte ] Basquiat ... o il deserto emotivo. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 27/05/2024 06:50:19 - visite: 74) »

:: [ Libri ] Marcel Proust - ’Noir Désir’ un libro di Giorgio Mancinelli , di GioMa (Pubblicato il 23/05/2022 15:36:08 - visite: 730) »

:: [ Cinema ] Al TorinoFilmLab, i film del futuro , di GioMa (Pubblicato il 05/12/2019 17:13:38 - visite: 1063) »

:: [ Arte e scienza ] Festival dell’Essere diretto da Vittorio Sgarbi. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 27/10/2019 15:27:14 - visite: 771) »

:: [ Vino ] Brindisi (..per ogni occasione). , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 28/09/2019 06:00:18 - visite: 833) »

:: [ Poesia ] La poesia ’immaginale’ di Armando Bertollo , di GioMa (Pubblicato il 20/09/2019 18:31:53 - visite: 1646) »

:: [ Libri ] Massimo Recalcati … o ‘la ricerca imperturbabile di senso’ , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 23/08/2019 11:15:14 - visite: 996) »

:: [ Poesia ] Perché la poesia? ... una riflessione critica. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 18/07/2019 06:11:27 - visite: 1402) »

:: [ Poesia ] Roberto Fassina … o la vicissitudine comica della salute. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 12/04/2019 17:28:33 - visite: 1590) »

:: [ Cinema ] CinEuropa News - prossimamente al cinema. , di GioMa (Pubblicato il 26/03/2019 19:01:14 - visite: 931) »