:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Saggio
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 888 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Fri Jun 7 16:57:58 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Il Jazz va al Cinema al Palladium

Argomento: Musica

Saggio di Gio-Ma 

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 04/10/2016 08:53:06


“Il Jazz va al Cinema”
al Teatro Palladium con la New Talents Jazz Orchestra.

Dal 9 ottobre, al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre, quattro appuntamenti domenicali per rivivere la magia delle colonne sonore dei film storici su grande schermo. Un viaggio nella storia del cinema, accompagnati dalle sonorità e dall’energia della New Talents Jazz Orchestra, diretta da Mario Corvini.

La magia delle colonne sonore dei grandi film al Teatro Palladium di Roma: dal 9 ottobre 2016, per quattro domeniche 'Il Jazz va al Cinema', una manifestazione che celebra il grande legame che da sempre intercorre tra musica jazz e cinema, raccontando grandi passioni, attori, registi e immagini con le sequenze immortali dei grandi film e l’energia della New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini.
Il primo appuntamento della rassegna, realizzata in collaborazione con il corso di laurea DAMS dell’Università Roma Tre, coordinato dal prof. Luca Aversano, è dedicato a 'La commedia all’italiana in Jazz' con brani e immagini di moltissimi film ital'ani tra cui 'I soliti ignoti', 'Il sorpasso', 'Matrimonio all’italiana','Fumo di Londra' con il celebre 'You never told me'.

Il 13 novembre 'I grandi del jazz raccontati dal cinema' con ospite il pianista Santi Scarcella, porta in scena i film biografici sui grandi jazzisti tra cui 'Bird' di Clint Eastwood, dedicato alla vita di Charlie Parker, a 'Round Midnight' con protagonista Dexter Gordon (e la colonna sonora originaria coordinata da Herbie Hancock) o la commovente pellicola su Chet Baker 'Let’s Get Lost'.

Il 4 dicembre 'Il Jazz e il cinema noir' farà rivivere 'Ascensore per il Patibolo' - la cui colonna sonora, affidata alle note di Miles Davis con improvvisazione estemporanea sul filmato, fece storia -, 'Anatomia di un Omicidio', con il titolo originale 'Anatomy of a Murder' musicato da Duke Ellington e diretto da Otto Preminger, e altri titoli tra cui 'Taxi Driver', 'Mission Impossible', 'Vertigo'.

Il 15 gennaio “Hollywood e i classici del Jazz”: dalla celebre “My favorite things” dal musical “The Sound of music” a “Smile di “Tempi Moderni” a “Over the Rainbow” da “Il Mago di Oz”, al dramma de “I Giorni del Vino e delle Rose” con Jack Lemmon da cui il famosissimo standard “The Days of Wine and Roses”.

Da sempre la grande sinergia tra la figura del compositore di colonne sonore e il regista ha cambiato il corso della storia del cinema. Negli Studios di Hollywood, così come a Cinecittà, i compositori avevano spesso carta bianca nell’interpretare le fantasie visionarie degli sceneggiatori dando vita a storici sodalizi, fra cui, i più noti tra Alfred Hitchcock e Bernard Herrmann, Sergio Leone e Ennio Morricone, Steven Spielberg e John Williams.

Il Jazz è entrato di diritto nella storia del cinema e la New Talents Jazz Orchestra avrà il compito di reinterpretare in tempo reale, con lo scorrimento delle immagini sullo schermo, alcuni brani resi immortali proprio dai film di cui erano parte.


Fiorenza Gherardi - Ufficio Stampa
Ieri, 14.04Fiorenza Gherardi De Candei (fiorenzagherardi@gmail.com)

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Proposta_Saggio, ha pubblicato anche:

:: [ Arte ] Basquiat ... o il deserto emotivo. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 27/05/2024 06:50:19 - visite: 74) »

:: [ Libri ] Marcel Proust - ’Noir Désir’ un libro di Giorgio Mancinelli , di GioMa (Pubblicato il 23/05/2022 15:36:08 - visite: 730) »

:: [ Cinema ] Al TorinoFilmLab, i film del futuro , di GioMa (Pubblicato il 05/12/2019 17:13:38 - visite: 1063) »

:: [ Arte e scienza ] Festival dell’Essere diretto da Vittorio Sgarbi. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 27/10/2019 15:27:14 - visite: 771) »

:: [ Vino ] Brindisi (..per ogni occasione). , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 28/09/2019 06:00:18 - visite: 833) »

:: [ Poesia ] La poesia ’immaginale’ di Armando Bertollo , di GioMa (Pubblicato il 20/09/2019 18:31:53 - visite: 1646) »

:: [ Libri ] Massimo Recalcati … o ‘la ricerca imperturbabile di senso’ , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 23/08/2019 11:15:14 - visite: 996) »

:: [ Poesia ] Perché la poesia? ... una riflessione critica. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 18/07/2019 06:11:27 - visite: 1402) »

:: [ Poesia ] Roberto Fassina … o la vicissitudine comica della salute. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 12/04/2019 17:28:33 - visite: 1590) »

:: [ Cinema ] CinEuropa News - prossimamente al cinema. , di GioMa (Pubblicato il 26/03/2019 19:01:14 - visite: 931) »