:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1292 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat Jun 15 13:57:23 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Strumenti musicali e differenze sessuali

Argomento: Società

Articolo di London University 

Proposta di Loredana Savelli »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 12/04/2008

AGLI UOMINI IL TROMBONE, ALLE DONNE L'ARPA
LONDRA - Altro che discriminazione sessuale imposta dalla società: in campo musicale, la selezione la fa madre natura. Quando si tratta di scegliere uno strumento, infatti, non c'é pari opportunità che tenga. Lasciateli liberi di far come vogliono e solo il 10% dei maschietti opterà per l'arpa mentre l'81% si getterà su di una chitarra elettrica. Quando si passa al flauto, poi, le ragazze predominano con l'89% delle preferenze - ma la percentuale precipita al 29% se si dà loro in mano un trombone. La scoperta viene da uno studio elaborato dal Dipartimento dell'Educazione della London University - pubblicato sull'International Journal of Music Education.

Il sondaggio è stato condotto tra ragazzi fra i cinque e i sedici anni sparsi in tutto il Regno Unito, attingendo ai dati custoditi dalle autorità locali britanniche. I ricercatori hanno anche evidenziato come il 60% dei corsi di musica sia seguito dalle ragazze, che hanno anche maggior probabilità di approdare all'esame finale e di portare a casa un voto più alto. "L'interazione tra psicologia e scelta dello strumento gioca probabilmente una parte importante", si legge nel documento. "I ragazzi - continua - sembrano preferire le percussioni o che comunque richiedono una maggior dose di sforzo fisico. La difficoltà tecnica connaturata allo strumento in questione o il livello di applicazione che richiede possono rappresentare un'altra variante in gioco, visto che tutte le prove indicano come i ragazzi tendano ad esercitarsi meno delle ragazze".

In generale - al di là cioé delle preferenze di genere - lo strumento più comunemente suonato in Gran Bretagna - 19% - è il violino. "Probabilmente", sottolineano gli studiosi, "perché è relativamente economico e disponibile in varie misure, adatte anche ai bambini". Segue, con il 16,3% delle preferenze, la chitarra - dato che racchiude tutti i generi di chitarra: elettrica, acustica, classica. Al terzo posto va il flauto, con il 10% e al quarto il clarinetto, con il 9%. Il 7% dei ragazzi britannici, poi, opta per la pianola, mentre suo fratello maggiore, il piano, conquista 'solo' il 4,5% delle preferenze - battuto persino dalla tromba.

Nella classifica degli strumenti unisex - che presentano, dunque, una differenza minore tra i due sessi - al primo posto finiscono le percussioni africane, sempre più popolari fra i ragazzi britannici. Quindi la cornetta, il corno francese, il sassofono e il corno tenore.

tratto da www.ansa.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Loredana Savelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Loredana Savelli, nella sezione Proposta_Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Poesia ] Il cuore freddo della poesia - da un’intervista - , di Adam Zagajewski (Pubblicato il 09/04/2014 08:45:12 - visite: 1925) »

:: [ Esperienze di vita ] Siate affamati, siate folli , di Steve Jobs (Pubblicato il 23/12/2013 16:04:52 - visite: 1343) »

:: [ Fede ] La paura della modernità , di Vito Mancuso (Pubblicato il 06/07/2013 17:27:22 - visite: 1612) »

:: [ Religione ] Andrea Gallo - Un prete che si è scoperto uomo - , di Comunità San Benedetto (Pubblicato il 22/05/2013 18:42:05 - visite: 1331) »

:: [ Religione ] L’operazione-anestesia sul cardinale Martini , di Vito Mancuso (Pubblicato il 09/09/2012 20:12:11 - visite: 1645) »

:: [ Informatica ] Ecco perché parliamo tanto di noi , di Mauro Covacich (Pubblicato il 12/05/2012 21:28:20 - visite: 1942) »

:: [ Letteratura ] da Domande sulla poesia a Paolo Ruffilli , di Paolo Ruffilli (Pubblicato il 06/02/2012 07:55:33 - visite: 1860) »

:: [ Letteratura ] WISLAWA SZYMBORSKA Addio alla poetessa , di Franco Marcoaldi - La Repubblica - (Pubblicato il 02/02/2012 14:25:34 - visite: 1710) »

:: [ Letteratura ] L’ultimo poeta guerriero - Andrea Zanzotto - , di Stefania Parmeggiani (Pubblicato il 18/10/2011 15:14:41 - visite: 1772) »

:: [ Letteratura ] I versi combattenti , di Erri de Luca (Pubblicato il 18/09/2011 08:49:09 - visite: 1622) »