:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

La nitidezza delle cose

di Josè Eduardo Degrazia 

Proposta di Loredana Savelli »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 12/10/2015 11:34:25

 

 

 

Nel silenzio di casa, quando il legno si spezza, 

aspetto i movimenti degli ingranaggi del tempo, 
la manifestazione evidente della macchina del mondo, 
le pale del mulino che macinano la farina dei giorni, 
i denti che recidono la pelle della feroce esistenza,
lo scorrere dei minuti dell’orologio naufrago dei domani. 
Il ronzio della mosca contro la sua immagine nel vetro.

 

Nel silenzio di casa, quando tremano i mobili
e oscillano gli elettrodomestici nel riflesso del vetro,
stridendo in un coro liturgico tra le monete
nitide sotto il sole e le pale che tritano emozioni,
e la puleggia che bisbiglia parole contro l’indifferenza,
il destino delle posate e piatti prigionieri, lentamente
si disfano in argilla e ruggine mortale.

 

Le cose muoiono senza panico mentre guardiamo
distratti il vento che solleva le tende della stanza.

 

Soltanto le cose sono nitide e hanno un’anima, e credono 
nella vita eterna.

 

 

 

 

No silêncio da casa, quando as madeiras estalam,

espero o movimento da engrenagem do tempo,

a manifestação evidente da máquina do mundo,
as pás do moinho moendo a farinha dos dias,
os dentes trincando a pele da feroz existência,
o rolar dos minutos no relógio náufrago da manhã,
o zumbido da mosca contra sua imagem no vidro.

 

 

 No silêncio da casa, quando estremecem os móveis

e trepidam os eletrodomésticos nas redomas de vidro,
zunindo em uníssono cantochão entre as moedas

nítidas do sol e as moendas trituradoras de emoções,
a polia que range a palavra contra a indiferença,
o destino dos pratos e talheres prisioneiros, lentamente
desfazendo-se em barro e mortal ferrugem.

 

As coisas morrem sem pânico enquanto olhamos
distraídos o vento que levanta as cortinas da sala.

 

Só as coisas são nítidas e têm alma, e acreditam
na vida eterna.

 

 

 

http://www.filidaquilone.it/num038oliveira.html

 

 


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Loredana Savelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Loredana Savelli, nella sezione Proposta_Poesia, ha pubblicato anche:

:: Due poesie di Gianfranco Palmery , di Gianfranco Palmery (Pubblicato il 27/06/2018 09:17:54 - visite: 2100) »

:: da “A tutta voce” , di Vladímir Vladímirovič Majakovskij (Pubblicato il 11/06/2018 14:28:55 - visite: 2571) »

:: La casa è disordinata , di Jorge Meretta (Pubblicato il 24/03/2018 13:43:05 - visite: 2507) »

:: Alda Merini , di Alda Merini (Pubblicato il 27/02/2018 09:06:26 - visite: 3200) »

:: Molti pensano , di Bertolt Brecht (Pubblicato il 18/02/2018 11:23:13 - visite: 3310) »

:: Questa felicità , di Mario Luzi (Pubblicato il 02/02/2018 11:34:33 - visite: 3109) »

:: La farfalla , di Pavel Friedman (Pubblicato il 28/01/2018 21:03:18 - visite: 4801) »

:: Popolo , di Rami Saari (Pubblicato il 18/01/2018 21:19:12 - visite: 1774) »

:: Visitando necropoli con donne , di Italo Calvino (Pubblicato il 06/01/2018 16:10:47 - visite: 2072) »

:: Una poesia di Mario Santagostino , di Mario Santagostino (Pubblicato il 30/12/2017 17:26:13 - visite: 1861) »