:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

E faccio arte

di KATJA PERAT 

Proposta di Loredana Savelli »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 12/12/2015 08:14:47

 

 

Si dice che noi, gente, sotto sotto 
sollecitiamo la morte poiché tutto ciò 
che è organico tende a ridiventare inorganico 
e ogni movimento è incline 
a non essere più movimento. 
Le cose vanno in rovina perché desiderano 
che le si lasci in pace. 

Le persone tristi si arrendono 
come si arrendevano le città medievali. 
Dopo lunghi assedi. Penosamente. 
Solo a condizioni poste da loro stesse. 
Non essendo in grado di sopportare il peso. La colpa 
e la tristezza vengano equamente suddivise 
tra tutti che ne fanno parte. 

Il tuo rifiuto non serve, 
è utile, se sei senza cuore, sebbene 
sostengano gli psicoanalitici che chi rinuncia 
al desiderio muore in anticipo. Mi sento a disagio 
incontrandomi negli specchi che mi spingono a 
un confronto e a odio spietato del mio sembiante. 
È ciò che mi separa dalle persone belle che possono 
permettersi la spavalderia e il risentimento senza timore 
di perdere qualcosa; protette e amate come prima. 

Sono individui sinceri, capaci di chiarezza, 
non insistono incessantemente a ritenere 
che proprio nessuna cosa non vera era bella. 
Non evitano la loro tristezza e a tu per tu con 
le loro sconfitte dicono con calma inequivocabile: 
Mi rendo conto di essere stato abbandonato. Sei 
al di là della mia portata. Non c'è alcun senso nel 
voler convincere. Nessuno ama quando da lui lo si esige. 

Tuttavia questi individui hanno imparato cose 
che io non ne sono capace. Da loro mi separa 
l'impotenza, mascherata in sensazione di onore 
che tutto ciò che tocca trasforma in teoria. E quando 
la situazione diventa veramente insopportabile, tutto 
ciò che posso è di aspettare in maniera esageratamente 
sensibile la pioggia ad accordare il tempo con il mio umore. 

C'è una certa grazia in questa possibilità di salvarti 
nella poesia. Grazia nella quale parli 
libero da costrizione di un'unica visione 
che impedisce il discorso e denota incapacità 
che non puoi veramente evitare, 
impreparato a sopravvivere all'esposizione 
che è un imperativo per essere un uomo. 

La grazia e la disponibilità esigono sforzo 
ed infatti, per me niente è mai di facile fattura. 
È senza importanza, 
ha detto qualcuno che conosco. 
Le tue poesie sono insignificanti. 
L'arte ha bisogno di altre cose. 
L'arte non ha bisogno di nulla. 
In questo vorrei assomigliarle.

 

 

http://www.filidaquilone.it/num039milic.html


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Loredana Savelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Loredana Savelli, nella sezione Proposta_Poesia, ha pubblicato anche:

:: Due poesie di Gianfranco Palmery , di Gianfranco Palmery (Pubblicato il 27/06/2018 09:17:54 - visite: 2107) »

:: da “A tutta voce” , di Vladímir Vladímirovič Majakovskij (Pubblicato il 11/06/2018 14:28:55 - visite: 2581) »

:: La casa è disordinata , di Jorge Meretta (Pubblicato il 24/03/2018 13:43:05 - visite: 2509) »

:: Alda Merini , di Alda Merini (Pubblicato il 27/02/2018 09:06:26 - visite: 3213) »

:: Molti pensano , di Bertolt Brecht (Pubblicato il 18/02/2018 11:23:13 - visite: 3318) »

:: Questa felicità , di Mario Luzi (Pubblicato il 02/02/2018 11:34:33 - visite: 3121) »

:: La farfalla , di Pavel Friedman (Pubblicato il 28/01/2018 21:03:18 - visite: 4804) »

:: Popolo , di Rami Saari (Pubblicato il 18/01/2018 21:19:12 - visite: 1778) »

:: Visitando necropoli con donne , di Italo Calvino (Pubblicato il 06/01/2018 16:10:47 - visite: 2075) »

:: Una poesia di Mario Santagostino , di Mario Santagostino (Pubblicato il 30/12/2017 17:26:13 - visite: 1863) »