:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1083 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat May 11 02:21:00 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

’Parlano e volano’, gli echi ancestrali del Nord

Argomento: Letteratura

Articolo di Aky Vetere 

Proposta di Paolo Ottaviani »

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 14/10/2012 11:05:04

Parlano e volano

Di Mari Vallisoo

In questo libro di poesie edite da Lietocolle, Mari Vallisoo ci propone un florilegio di testi selezionati per incontrare i segreti silenzi che la cultura nordica custodisce nella riserva fiabesca della natura boreale. Si tratta di una poesia molto diversa dalla nostra e per certi aspetti complessa, perché, se per i popoli mediterranei poetare significa immergere il pensiero entro un afflato vocativo che sporge nell’oltre materia (ritrasferita poi entro le regioni dell’essere e del divenire), per i popoli nordici e in particolare per Mari Vallisoo, la poesia è il risultato di una operazione diversa, in cui l’osservazione oltrepassa l’ascolto del reale e vaga dove l’oltre materico incontra una coscienza crepuscolare che vive fuori dal tempo. Insomma, mentre nella nostra cultura è sempre la materia che diventa spirito, ovvero Luce che sotto le spoglie di un Dio ritorna attraverso qualcosa di miracoloso (da Saffo nel carme: Ad Afrodite …"ma qui vieni. Altra volta la mia voce/ udendo di lontano la preghiera/ ascoltasti, e lasciata la casa del padre/ sul carro d’oro venisti"…, a Montale con: I Limoni " Vedi, in questi silenzi in cui le cose/ s’abbandonano e sembrano vicine/ a tradire il loro ultimo segreto",…), nella poesia nordica e consensualmente nella poesia di Mari Vallisoo, compare un imperturbato distacco che è indice di un canone poetico parallelo, impostato però su frequenze ignote alla poesia di matrice mediterranea. Ad esempio ne: Il risveglio, la poetessa enuncia: "Non sento. Non sento, vedo solo/ come l’opaco profilo del cielo si staglia/ verso levante. Con tale rapidità che si scioglie/ la penna tra le giovani dita/ ancor prima del tempo". Qui la semantica del pensiero è disgiunta da ogni visione teleologica e in pratica, si ha la percezione che le cose nuotino in un plasma al di sopra e al di fuori dell’uomo, dove uno stato di attonita ed incosciente osservazione, divide l’essere dal partecipare attivamente(come invece avveniva nella tragedia antica). Il risultato è una cronaca filmata della vita dal sapore certamente elegiaco, ma con un poeta che non vuole partecipare all’orgia degli dei e così rimane fuori. Quindi, mentre per noi poesia vuol dire "fare", trasferirsi concretamente attraverso la parola entro il mistero che muove il cielo e le altre stelle, nella poesia di Mari Vallisoo il trasferimento rimane virtuale e mediato dal sogno . Una parte dell’Io serra il passaggio nell’oltre e così il poeta guarda fuori filtrando una realtà che realmente è al di fuori di lui, impedendogli ogni sorta di osmosi. E’ un Orfeo che non torna mai dall’Ade, perché neppure entra e tuttavia si vede nel sogno, come in un documentario dentro quella realtà che lo attrae ma che non può raggiungere. Voglio a questo proposito proporre l’eco che suggerisce la poesia: La porta sul retro. "Gli Altri non lo sanno./ Non riguarda loro./ Nella casa i rumori della festa,/ cadono i piatti./Dietro la tenda spessa/ una porta sta in tranquilla attesa/ ma dal buco della serratura/ filtra chissà che potenza/ nelle mie membra./ Più tardi,/ stanca dei rumori festanti,/ le faccende della sera/ non finiscono mai./ Serrate tutte le altre porte,/ quella invece sta là,/ nemmeno il più piccolo rumore/ mentre la scosto,/ appena/ un poco socchiusa./ E’ così facile./ Le cose del vivere erano rimaste sul tavolo/ della cucina alla rinfusa". Infatti il tempo di Mari Vallisoo è il futuro, un futuro però dove non c’è traccia di alcuna profetologia apocalittica. Il poeta non è Vate, non chiede la parola capace di aprire mondi, però è legato alla nostalgia vissuta come tensione verso un’unica ragione possibile concessa all’anima che, metaforicamente, assume le sembianze di un cane che fiuta ed ingoia il vento che nelle gelide steppe è presagio unico di futuro. Da: Insieme ai cani:" Io lo so, potrei chiamare./ Ma ho pena per i cani./ Non una parola viene alle labbra./ Non riesco che a inviare e inviare/ per te che ti allontani/ un vento perpetuo".

Aky Vetere



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Paolo Ottaviani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.