:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 857 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sat May 11 04:59:11 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Nuovo cinema italiano - Andrea de sica

Argomento: Cinema

Articolo di Gio-Ma 

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 18/03/2016 08:53:07

NEWS FROM CINEUROPA
In Alto Adige l’esordio di Andrea De Sica, I figli della notte
di Camillo De Marco 16/03/2016 -

Unico italiano scelto nell’ultima sessione Eurimages, il film coprodotto da Vivo Film con la belga Tarantula.

Andrea De Sica (al centro) sul set di I figli della notte (© Federico Vagliati)
Unico italiano scelto nell’ultima sessione Eurimages per il sostegno alle coproduzioni (leggi la news), I figli della notte è il film d’esordio di Andrea De Sica, che ha battuto il primo ciak il 7 marzo scorso a Dobbiaco in Alto Adige.
Andrea - nipote del grande Vittorio De Sica e figlio di Manuel, musicista autore di colonne sonore - ha lavorato al fianco di Bernardo Bertolucci, Ferzan Ozpetek e Vincenzo Marra dopo essersi formato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
I figli della notte è prodotto da Vivo Film di Gregorio Paonessa e Marta Donzelli (Via Castellana Bandiera [+] di Emma Dante e Vergine giurata [+] di Laura Bispuri) con Rai Cinema, in coproduzione con la belga Tarantula e con il contributo del MiBACT e Eurimages e il sostegno di IDM – Film Fund & Commission dell’Alto Adige.
Il film narra la storia di Giulio (Vincenzo Crea), un ragazzo 17enne che riesce a sopravvivere alla solitudine e alla dura disciplina di un collegio per rampolli dell’alta società grazie all’amicizia con Edoardo (Ludovico Succio), un altro ospite del collegio. I due diventano inseparabili e iniziano ad architettare fughe notturne dalla scuola-prigione. Completano il cast principale Fabrizio Rongione nel ruolo dell’educatore Mathias e Yuliia Sobol.
La location scelta dalla produzione per le riprese è il Grand Hotel Dobbiaco, un’antica struttura in stile asburgico che entrò in servizio come albergo nel 1878 ed è oggi diventato un Centro Culturale. Le riprese dureranno 4 settimane, interamente in Alto Adige.
Nato da una idea originale di Andrea De Sica I figli della notte è scritto dallo stesso Andrea con Mariano Di Nardo in collaborazione con Gloria Malatesta; la fotografia è di Stefano Falivene, le scene di Dimitri Capuani, i costumi di Sabine Zappitelli e il montaggio di Alberto Masi.



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Proposta_Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] Diciannove film in corsa per la Palma d’Oro di Cannes , di News by Cineuropa (Pubblicato il 13/04/2024 16:46:25 - visite: 164) »

:: [ Cinema ] Cinema - Industria / Mercato con Cineuropa News , di Giorgio Mancinelli / Cineuropa News (Pubblicato il 10/04/2024 07:31:37 - visite: 173) »

:: [ Cinema ] Cinema - David di Donatello 2024 , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 07/04/2024 05:09:21 - visite: 98) »

:: [ Educazione ] Flavio Barreiro - Piccolo Dracula e il suo dente ballerino , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 28/09/2023 17:59:06 - visite: 252) »

:: [ Cinema ] In concorso al San Sebastian Film Festival , di News by Cineuropa (Pubblicato il 27/09/2023 05:58:20 - visite: 199) »

:: [ Cinema ] ’Orlando’ un film di Daniele Vicari , di News by Cineuropa (Pubblicato il 11/12/2022 05:15:25 - visite: 486) »

:: [ Musica ] Switched-On Jazz 2 - il Jazz in Italia e non solo. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 28/03/2022 14:05:09 - visite: 399) »

:: [ Cinema ] The best of Cineuropa - Oscar 2022 e Trieste Science Fiction , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 27/10/2021 06:46:21 - visite: 463) »

:: [ Musica ] Novità in easy-listening - ’Piccole Onde’ di Matteo Benedett , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 02/04/2021 05:29:01 - visite: 580) »

:: [ Musica ] Around Jazz al Parco archeologico Appia Antica - Roma , di GioMa (Pubblicato il 02/09/2020 04:42:49 - visite: 706) »