:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 758 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Sun Jun 2 14:19:56 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

AvantisSimo FuturisMo

Argomento: Cultura

Articolo di Giorgio Mancinelli (Biografia)

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 30/04/2017 08:23:48


AvantisSimo FuturisMo fermomag/magazine


APRILE / GIUGNO 2017
APRIL / JUNE 2017
n° 12
fermo
mag


Nuovo sito per ‘fermomag’ il magazine più innovativo che potete trovare sul web, che tratta i temi d’attualità con taglio giornalistico, il più adatto alla contemporaneità e che si rivolge soprattutto ai giovani spingendoli alla creatività nei diversi campi del linguaggio alternativo, della musica , dell’arte, della società post-culturale e dell’informazione attiva.
Non a caso per questa nuova veste editoriale ha scelto una tematica quale il movimento del ‘Futurismo’ che, a suo tempo, era il 1910, ha rappresentato l’avant-garde più rivoluzionaria che la storia recente ricordi, per quanto non espresso appieno, senza il quale la ‘modernità’ non avrebbe trovato il suo naturale sviluppo e raggiunto gli attuali livelli di performatività.
È come navigare tra le ‘pagine’ della carta stampata senza l’ausilio della materia prima che la compone che, al tempo stesso, funge da trasmissione di concetti e pensieri su cui argomentare, idee e visioni su cui discutere; è come aprire una finestra sull’immenso e astratto oceano di ‘parole liquide’ che ci circonda, e che formano la colonna sonora di questo nostro medioevo futuro.

New web site for 'fermomag' is the most innovative web site that deals with current issues with cutting edge, the most suitable for contemporarily and which is aimed above all at young people pushing them to the creativity in the different fields of The alternative language, of music, art, post-cultural society and active information.
It is no coincidence for this new editorial line that he chose a theme such as the Futurism movement, which in 1910 was the most revolutionary avant-garde than the recent memories, although not fully expressed, Without which 'modernity' would not find its natural development and attained the current levels of performance.
It is like navigating the pages of the printed paper without the help of the raw material that makes up that at the same time acts as a transmission of concepts and thoughts on which to argue, ideas and visions to discuss; It is like opening a window on the immense and abstract ocean of 'liquid words' that surrounds us, and that form the soundtrack of our future Middle Ages.

Editoriale / Editorial
Marta Santacatterina

Ogni scusa è buona per parlare di Futurismo! Eh sì, perché l’avanguardia più all’avanguardia – almeno in Italia – è una delle nostre passioni e la mostra in corso su Fortunato Depero ci ha offerto il la per dare vita a un piccolo “osservatorio” tra tante discipline: da una presentazione di quella esposizione, appunto, a un gioiello editoriale di grafica degli anni Trenta che ha creato nuovi sviluppi all’impaginazione e che è riuscito a confrontarsi con il Futurismo, armonizzando eroicamente l’arte tipografica all’esigenza di libertà di Marinetti&Co. Per la rubrica fotografia, scoprirete una interessante querelle tra Umberto Boccioni e i fratelli Bragaglia, che attraverso continue sperimentazioni indagavano il tema della resa del movimento sulla pellicola, mentre Il codice Perelà è al centro di un articolo che svela qualche aspetto del celebre “antiromanzo” di Aldo Palazzeschi. Meno noti, ma altrettanto significativi, gli apporti del Futurismo su altri due ambiti: la musica e la cucina. Per il primo, abbiamo puntato gli occhi su Luigi Russolo e sui suoi strani apparecchi generatori di suoni e rumori, mentre in ambito gastronomico sono ancora Filippo Tommaso Marinetti e Fillia i protagonisti, con il loro Manifesto della cucina futurista
del 1930 che viene raccontato in esclusiva per “fermomag” da Fabio Amadei, docente di Storia e cultura della gastronomia italiana presso Alma, la Scuola internazionale di cucina di Colorno (Parma).
A segnare il passaggio tra il focus futurista e le consuete rubriche di “fermomag”, sta Lubiana: Sergio Sozi ci presenta la capitale slovena con parole profondamente legate alla letteratura e alla poesia, facendoci scoprire le strade e intravedere i monumenti in un percorso che ha molto a che fare con il sogno. Nelle pagine a seguire trovano spazio gli approfondimenti e le notizie che caratterizzano la nostra linea editoriale: la rubrica Cent’anni di design non poteva non essere dedicata a De Stijl - che proprio quest’anno celebra il centenario – e che celebriamo con un oggetto indimenticabile, la Sedia rossa e blu di Gerrit Rietveld. Tra le grandi mostre vi segnaliamo quella di Milano dedicata a Keith Haring, mentre per l’illustrazione vi presentiamo Kate Beaton, fumettista canadese che, con grande sense of humor, disegna inventa storie bizzarre grazie alla reinterpretazione di personaggi storici
e letterari: il suo successo è stato tale che i suoi lavori digitali sono diventati libri
cartacei diffusi in tutto il mondo. A proposito di libri illustrati, aprile è il mese della
Bologna Children’s Book Fair, evento di cui vi parliamo proponendovi qualche immagine della mostra sugli illustratori di questa edizione. Troppo amore, e troppo poco amore, sono i due poli attorno ai quali gravita il nostro sguardo sulle nuove uscite cinematografiche, che valgono come consigli di film assolutamente da non perdere.
Chiudiamo con un altro piccolo viaggio, questa volta all’interno di un unico negozio
che ci ha fatti innamorare. La libreria Acqua Alta di Venezia è un sogno a occhi aperti, è contemporaneamente un luogo misterioso popolato di gatti e dove i volumi non sono solo oggetti da comprare, ma vera e propria architettura di carta, a dimostra zione che un libro può essere un pilastro del nostro spirito ma anche, perché no, del nostro abitare.

Any excuse will do talk about Futurism! Yes, because the most vanguard of avant-garde – at least in Italy - is one of our passions and the ongoing exhibition on Fortunato Depero has offered us to create a small observatory among many disciplines: from a presentation of that exhibition, in fact, to a jewel of graphic design in the 1930s that has created new developments in the layout and has managed to confront Futurism, heroically harmonizing the art of typography with the need for freedom of Marinetti & co. For the photo book, you will discover an interesting quarrel between Umberto Boccioni and Bragaglia brothers who continued experimenting with the theme of the film’s performance, while the Perelà code is at the centre of an article that reveals some of the famous “antiromanz” by Aldo Palazzeschi. Less known, but equally significant, Futurism’s contributions to two other areas: music and cooking. For the first, we have focused our attention on Luigi Russolo and his strange sounds and noises, while in the gastronomic setting the protagonists are still Filippo Tommaso Marinetti and Fillia, with their Futurist Kitchen Manifesto of the 1930s, which is told exclusively for “fermomag” by Fabio Amadei, Professor of History and Culture of Italian Gastronomy at Alma, Colorno’s International School of Cooking (Parma).
To mark the passage between the futurist focus and the usual headlines of “fermomag”, Ljubljana: Sergio Sozi presents us with the Slovenian capital with words deeply related to literature and poetry, discovering the streets and glimpsing the monuments on a path that has a lot to What to do with the dream. In the pages below you will find the insights and the news that characterize our editorial line: the centennial design book could not be devoted to De Stijl – which this year celebrates the centenary – and we celebrate with an unforgettable object, The red and blue chair by Gerrit Rietveld. Among the great shows we point out that of Milan dedicated to Keith Haring, while for the illustration we present Kate Beaton, a Canadian cartoonist who, with great sense of humor, draws inventive bizarre stories through the reinterpretation of historical and literary characters: his success has been such that his digital works have become paper books spread all over the world. About illustrated books, April is the month of the Bologna Children’s Book Fair, an event we talk about by presenting some images of the illustrator’s edition of this edition. Too much love, and too little love, are the two poles around which we look at new film releases, which are worthy of film tips absolutely not to be missed.

We close with another small trip, this time inside a single store that made us fall in
love. The Acqua Alta Venice Bookshop is a daydream, at the same time a mysterious place populated with cats and where volumes are not just objects to buy, but real paper architecture, demonstrating that a book can be a pillar of Our spirit but also, why not, of our own dwelling.

www.fermoeditore.it

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Proposta_Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] Diciannove film in corsa per la Palma d’Oro di Cannes , di News by Cineuropa (Pubblicato il 13/04/2024 16:46:25 - visite: 164) »

:: [ Cinema ] Cinema - Industria / Mercato con Cineuropa News , di Giorgio Mancinelli / Cineuropa News (Pubblicato il 10/04/2024 07:31:37 - visite: 173) »

:: [ Cinema ] Cinema - David di Donatello 2024 , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 07/04/2024 05:09:21 - visite: 98) »

:: [ Educazione ] Flavio Barreiro - Piccolo Dracula e il suo dente ballerino , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 28/09/2023 17:59:06 - visite: 252) »

:: [ Cinema ] In concorso al San Sebastian Film Festival , di News by Cineuropa (Pubblicato il 27/09/2023 05:58:20 - visite: 199) »

:: [ Cinema ] ’Orlando’ un film di Daniele Vicari , di News by Cineuropa (Pubblicato il 11/12/2022 05:15:25 - visite: 486) »

:: [ Musica ] Switched-On Jazz 2 - il Jazz in Italia e non solo. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 28/03/2022 14:05:09 - visite: 399) »

:: [ Cinema ] The best of Cineuropa - Oscar 2022 e Trieste Science Fiction , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 27/10/2021 06:46:21 - visite: 463) »

:: [ Musica ] Novità in easy-listening - ’Piccole Onde’ di Matteo Benedett , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 02/04/2021 05:29:01 - visite: 580) »

:: [ Musica ] Around Jazz al Parco archeologico Appia Antica - Roma , di GioMa (Pubblicato il 02/09/2020 04:42:49 - visite: 706) »