:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Proposta_Articolo
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 932 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Thu Jun 13 16:02:25 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Dal Salone del libro - in diretta Fabrizio Casu

Argomento: Libri

Articolo di Gio-Ma 

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 16/05/2017 06:15:34


Nell’ambito del Salone Off della XXX edizione del Salone Internazionale del Libro, sabato 20 maggio 2017 alle ore 19.30 il Centro San Liborio di via Bellezia 19 a Torino (giardino Jan Palach) ospita la presentazione del volume “Il lungo viaggio di una chemise. Un'epoca attraverso un abito” di Fabrizio Casu - Europa Edizioni.

La presentazione è accompagnata dalla proiezione di immagini tratte dalla ritrattistica anglo-francese del XVIII e XIX secolo.
Seguono cena di condivisione e balli sardi.

Ingresso gratuito.

L’evento è curato dall’associazione culturale sarda "Nosu Impari" e presentato dalla presidente, Luisa Pisano. Con il patrocinio di Città di Torino - Circoscrizione 1.
Informazioni: www.sanliborio.it - info@sanliborio.it - tel. 366/89.77.271.

L’OPERA. Semplice e sciolta come una tunica, la chemise “nasce” sotto il segno della modernità più radicale: essa promuove la simbiosi fra corpo ed abito e, con la sua immacolata innocenza, cancella gli artifici e le costrizioni della moda rococò.
Maria Antonietta, l’ultima regina di Francia, se ne innamora follemente: la indossa nella privacy fiabesca del Petit Trianon, la impone come dresscode delle sue fêtes champêtres e né lancia la tendenza attraverso lo scandaloso ritratto di Vigée Lebrun.
Ma sono soprattutto le Merveilleuses del Direttorio a farne una moda globale (e trasversale): essa interpreta alla perfezione la nuova sensibilità neoclassica e soprattutto sta bene a tutte le donne.
Un indumento che attraversa i continenti (dall’Europa all’America) e le stagioni politiche (dall’Ancien regime all’Impero napoleonico), ma il suo viaggio è prima di tutto concettuale: da capo di biancheria ad abito formale; dal mondo infantile al guardaroba adulto; da divisa elitaria a fenomeno di massa.
In una fase di transizione brevissima ma densa di cambiamenti, ela ‘chemise’ riassume esteticamente tutte le istanze culturali che incontra nel suo cammino e diventa significativamente lo spartiacque fra il vecchio mondo fino ad allora conosciuto e quello nuovo, edificato sulle ceneri della Rivoluzione.

‘Il Lungo viaggio di una chemise ...’ approda inoltre ella Città dei Papi

Venerdì 26 maggio alle ore 18.30 il Circolo ARCI "Il Cosmonauta" di Viterbo (via della Polveriera 6) ospita la presentazione del saggio storico di Fabrizio Casu, ‘Il lungo viaggio di una chemise’. L’opera si propone di delineare lo scenario socioculturale a cavallo fra Settecento ed Ottocento, utilizzando come chiave di lettura un abito iconico (la chemise appunto) che interseca nel suo cammino le varie istanze di questa temperie storica: l'amore per l'Antico, il ritorno alla Natura, la nascita della Pedagogia, l'esplosione del Sentimento, l'avvento dell' Ideologia politica, la scoperta del Gusto personale, l'Anglomania ed infine il passaggio dalla civiltà aristocratica al mondo borghese.
La presentazione verrà effettuata dall’autore attraverso una proiezione commentata di immagini tratte dalla pittura anglo-francese dell’epoca: i ritratti di Elisabeth Vigée Lebrun e degli altri artisti suoi contemporanei (Jacques Louis David, Thomas Gainsborough, Joshua Reynolds, Angelica Kauffmann, Leopold Boilly...) ci illustreranno infatti l'evoluzione della chemise e, in stretta correlazione, una fase breve ma significativa di grande emancipazione femminile.

Come sempre la vostra presenza sarà molto gradita!

L’AUTORE. Fabrizio Casu, nato a Sassari nel 1980, ha frequentato il corso di fashion design alla NABA di Milano e si è laureato nel 2005 con qualifica di “esperto e creativo del settore moda”. Dopo aver intrapreso un corso di cool hunting e uno di textile design, matura esperienza di stage presso la Mantero Seta di Como, operando nell’ufficio stile del brand “La Tessitura”. Ha svolto docenza di storia del costume e progettazione moda in scuole pubbliche e private di Sassari, ha organizzato due mostre personali, “Sardinian Gothic” e “Dialogo Alternativo fra Arte e Moda” ed ha partecipato nel 2011 alla Biennale Sardegna, iniziativa promossa da Padiglione Italia alla 54esima esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia. Nel maggio 2013 ha pubblicato due saggi per la casa editrice EDES: “Novecento: il secolo della moda” e “Madonna, vampira postmoderna”.
Fabrizio Casu : cf1980@live.it


« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Giorgio Mancinelli, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Giorgio Mancinelli, nella sezione Proposta_Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Cinema ] Diciannove film in corsa per la Palma d’Oro di Cannes , di News by Cineuropa (Pubblicato il 13/04/2024 16:46:25 - visite: 163) »

:: [ Cinema ] Cinema - Industria / Mercato con Cineuropa News , di Giorgio Mancinelli / Cineuropa News (Pubblicato il 10/04/2024 07:31:37 - visite: 173) »

:: [ Cinema ] Cinema - David di Donatello 2024 , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 07/04/2024 05:09:21 - visite: 97) »

:: [ Educazione ] Flavio Barreiro - Piccolo Dracula e il suo dente ballerino , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 28/09/2023 17:59:06 - visite: 252) »

:: [ Cinema ] In concorso al San Sebastian Film Festival , di News by Cineuropa (Pubblicato il 27/09/2023 05:58:20 - visite: 199) »

:: [ Cinema ] ’Orlando’ un film di Daniele Vicari , di News by Cineuropa (Pubblicato il 11/12/2022 05:15:25 - visite: 486) »

:: [ Musica ] Switched-On Jazz 2 - il Jazz in Italia e non solo. , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 28/03/2022 14:05:09 - visite: 399) »

:: [ Cinema ] The best of Cineuropa - Oscar 2022 e Trieste Science Fiction , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 27/10/2021 06:46:21 - visite: 463) »

:: [ Musica ] Novità in easy-listening - ’Piccole Onde’ di Matteo Benedett , di Giorgio Mancinelli (Pubblicato il 02/04/2021 05:29:01 - visite: 580) »

:: [ Musica ] Around Jazz al Parco archeologico Appia Antica - Roma , di GioMa (Pubblicato il 02/09/2020 04:42:49 - visite: 706) »