:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

Sei nella sezione Articoli
gli ultimi 15 titoli pubblicati in questa sezione
gestisci le tue pubblicazioni »

Pagina aperta 1177 volte, esclusa la tua visita
Ultima visita il Mon Apr 22 16:44:49 UTC+0200 2024
Moderatore »
se ti autentichi puoi inserire un segnalibro in questa pagina

Le arance e le iene non si curano dell’amore

Argomento: Letteratura

di Paolo Ottaviani
[ biografia | pagina personale | scrivi all'autore ]


[ Raccogli tutti gli articoli dell'autore in una sola pagina ]

« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »




Pubblicato il 02/03/2012 18:39:51

Le arance e le iene non si curano dell’amore

Riflettendo su “Affari di cuore” di Paolo Ruffilli

di Paolo Ottaviani

 

 

Soffio

 

È in quel remoto soffio

dentro al cuore

che ognuno riconosce

il suo destino.

Il sogno più proibito:

l’idea di un infinito

perfino quotidiano,

lasciato in sorte

al corpo dell’amore.

Arreso e imprigionato

per conservare intatto

il tuo sapore,

sottratto al vuoto

tenuto tra le cosce

a lungo, invano,

come l’acqua

che scivola comunque

dalla mano.

 

Incastonati nella parte centrale dell’ultima raccolta poetica di Paolo Ruffilli - Affari di cuore,  edita da Einaudi nell’agosto del 2011, i versi sopra trascritti, forse proprio in virtù della loro sospensione tra una densa fisicità carnale – il corpo dell’amore, il sapore dell’amante trattenuto nelle cosce – e quella sorta di volatile leggerezza metafisica  – il soffio dentro al cuore, il sogno più proibito, l’idea di un infinito perfino quotidiano - credo siano fortemente rappresentativi dell’intero volume e forse, più in generale, della peculiare modalità con la quale Ruffilli si confronta con il grande tema dell’amore. A questo argomento in effetti il poeta reatino non è nuovo. Già nel 1987 in Piccola colazione il capitoletto dal titolo Per amore o per forza si misurava con queste tematiche e già allora Giuseppe Pontiggia aveva notato come, non solo sul piano della costruzione formale ma anche su quello più propriamente semantico, venivano infranti tutti gli schemi del perbenismo benpensante, tanto che quei “dialoghetti che interrompono, con inserzioni di iperrealismo, la convenzione degli sfondi piccolo-borghesi ricompongono, più che lacerare, quel tessuto di menzogne con cui la sincerità cerca di esprimersi” e metteva in rilievo come, sul piano più specificamente metrico e stilistico, Ruffili, fosse ricorso a “metri tra Metastasio e Gozzano, ad ariette di una musicalità incalzante e insieme dimessa”. La caratteristica del verso contratto infatti è emblematica di questo autore.. Le parole isolate, immaginate quasi come reali oggetti vaganti che suonano e poi risuonano negli echi che si accavallano e s’intrecciano in una sorta di rimbalzo musicale e semantico testimoniano di un conflitto a un tempo personale, intimo e insieme universale. Un cultore appassionato della metrica italiana come Luciano Nanni ha notato che i versi di Affari cuore “non danno l’idea di essere regolati, essendo talora spezzati in arditi enjambement e seguono un flusso che, se non versificato, apparirebbe quasi prosastico…ci sono non di rado metri precisi, come il quinario…o i senari…ma è chiaro che Ruffilli predilige il verso breve, non tanto per distillare le frasi, come gli ermetici, quanto per conferire “dignità” poetica a parole tutt’altro che difficili” o ricercate. Del resto è lo stesso narratore-poeta ad affermare l’impossibilità di una distinzione netta tra prosa e poesia proprio quando, riferendosi, se pur in modo traslato, alle “forme chiuse” sostiene che l’essere obbligati in “un corpo a corpo” con le regole “ti consente di produrre soluzioni altrimenti inarrivabili. È proprio misurandoti con la legge – dice Ruffilli - che riesci a trasgredirla nel senso più significativo, dal punto di vista della creatività”. E forse non è un caso che ciò che si afferma sul piano stilistico-formale poi si concretizzi sul piano semantico di questo poemetto d’amore. E’ ancora lo stesso poeta che, in una bella intervista radiofonica condotta da Ennio Cavalli, ci indica l’archetipo nascosto che lo ha guidato lungo tutta la stesura del poemetto e questo insuperato modello ispiratore è il biblico Cantico dei Cantici. Proprio quel testo cultuale dove, in tutte le molteplici gradazioni dei sentimenti e della passione umana, dalla più gioiosa tenerezza fino alla più tenebrosa sofferenza, viene sancita quella sacralità della carne che Ruffilli rivendica per la sua poesia d’amore. Una vicinanza a quel particolare misticismo che non umilia ma esalta il corpo. I versi che seguono, letti sotto questa luce, ne sono vivida testimonianza:

 

Tra le tue braccia

 

Non è, no, per me

il piacere

né la solitudine

o l’amore

in quel momento

a spingermi

allo spasmo estremo

tra le tue braccia

avvolto e stretto

dalle cosce

ma, contorcendo e

nell’intreccio

impietrendo intanto

il moto

ad arginarne il vuoto

- di tutto il resto

non so più che farne -

la furiosa  voglia

di annegare in te

e di essere sepolto

dalla carne.

 

 

 

Certo, Ruffilli aveva evocato il Cantico dei Canti, là dove è fortemente presente anche una commossa partecipazione della natura, degli animali, delle piante e dei fiori, alle gioie e alle sofferenze dell’amore umano: “Io sono un narciso della pianura di Saron, un giglio delle valli”, dice l’innamorata, e per lui gli occhi dell’amata “sono colombe” e i suoi seni “due cerbiatti gemelli di una gazzella, che pascolano tra i gigli”. Narcisi, gigli, colombe, cerbiatti, gazzelle, in quel testo e in quel contesto, non sono orpelli letterari, artifici retorici. Tutt’altro. Testimoniano invece una compenetrata coralità di sentimenti umani e natura. Tutto vibra dentro lo stesso respiro. Ed è forse proprio l’assenza dell’alito degli alberi, degli animali e dei paesaggi che colpisce del libro di Ruffilli. Ed è un tratto mancante che pesa. È vero, nel suo poemeto d’amore incontriamo arance, pesche, albicocche o anche tigri e iene, ma sono scoperte metafore letterarie della dolcezza o della ferocia, della seduzione o della vendetta. La compartecipazione reale della natura alle vicende amorose degli uomini è assente. Forse è solo nell’apertura della lirica Maggio, che, quasi inconsapevole e furtivo, s’ascolta il respiro della primavera che accompagna l’incontro degli amanti:

 

Maggio

 

Maggio mi fa

il suo tenero racconto

della sera,

per riferirlo a lei

che lo ha già sentito

per suo conto.

La guardo che

mi guarda immobile

a parte il tremito del dito

fermato in aria

incontro alla mia mano

che non ha respinto.

Che importa,

vorrei dirle,

se non ci conosciamo

e non saremmo estranei

neppure per l’amore.

Solo a toccarci

e a stringerci abbracciati

sapremmo tutto

delle nostre storie,

del vuoto che ha lasciato

qualcun altro

e del bisogno

di chiudere comunque la ferita

riconsegnando al tatto

tutta la sorpresa della vita.

 

Maggio mi fa il suo tenero racconto della sera”. La natura, se pur timidamente, s’affaccia oltre il rapido intercalare dei versi. Ma il poeta la ignora.

 



« indietro | stampa | invia ad un amico »
# 0 commenti: Leggi | Commenta » | commenta con il testo a fronte »

I testi, le immagini o i video pubblicati in questa pagina, laddove non facciano parte dei contenuti o del layout grafico gestiti direttamente da LaRecherche.it, sono da considerarsi pubblicati direttamente dall'autore Paolo Ottaviani, dunque senza un filtro diretto della Redazione, che comunque esercita un controllo, ma qualcosa può sfuggire, pertanto, qualora si ravvisassero attribuzioni non corrette di Opere o violazioni del diritto d'autore si invita a contattare direttamente la Redazione a questa e-mail: redazione@larecherche.it, indicando chiaramente la questione e riportando il collegamento a questa medesima pagina. Si ringrazia per la collaborazione.

 

Di seguito trovi le ultime pubblicazioni dell'autore in questa sezione (max 10)
[se vuoi leggere di più vai alla pagina personale dell'autore »]

Paolo Ottaviani, nella sezione Articolo, ha pubblicato anche:

:: [ Letteratura ] ’Avverso il nome’ e Luciano di Samosata (Pubblicato il 21/08/2014 23:59:23 - visite: 1264) »

:: [ Poesia ] Il viandante e il bambino (Pubblicato il 02/05/2014 16:09:56 - visite: 1329) »

:: [ Letteratura ] Nota al commento di Linguaglossa a De Signoribus (Pubblicato il 24/10/2013 11:51:36 - visite: 1777) »

:: [ Letteratura ] La montagna, gli dei e la poesia (Pubblicato il 13/07/2012 09:53:04 - visite: 1607) »

:: [ Letteratura ] ’Brevi parole ancora’ di Ilde Trona Arcelli (Pubblicato il 20/06/2012 14:57:13 - visite: 1498) »

:: [ Letteratura ] IL SORRISO DI ILDE ARCELLI “NELL’INCANTO SEGRETO” (Pubblicato il 10/12/2011 11:46:04 - visite: 2720) »

:: [ Letteratura ] SULL’ARGINE CALDO DELLA MISTICA ITALICA (Pubblicato il 25/03/2011 08:56:14 - visite: 1526) »