:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Censa Cucco
Impotenza

Sei nella sezione Commenti
 

 Ferdinando Battaglia - 02/01/2012 18:48:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

L’impotenza dell’amore conosce comunque l’amore; ma il non poter più amare...conosce solo il proprio inferno.

Ciao Censa e buon anno!
Poesie mai banali, le tue!

 Giovanni Degli Esposti - 02/01/2012 09:31:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Degli Esposti » ]

La solitudine dell’amore impotente! Sono plaghe che mi richiami all’anima, Censa. Tento sempre, come dice Loredana, di credere nella grande forza del vero Amore... ma poi vengono i giorni in cui l’unica potenza è la "preghiera dal vuoto" e allora proviamo la solitudine d’ogni anima sensibile e piagata... la solitudine del poeta, come ci ricorda Franca.

 Giovanni Degli Esposti - 02/01/2012 09:31:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Degli Esposti » ]

La solitudine dell’amore impotente! Sono plaghe che mi richiami all’anima, Censa. Tento sempre, come dice Loredana, di credere nella grande forza del vero Amore... ma poi vengono i giorni in cui l’unica potenza è la "preghiera dal vuoto" e allora proviamo la solitudine d’ogni anima sensibile e piagata... la solitudine del poeta, come ci ricorda Franca.

 Franca Alaimo - 01/01/2012 23:59:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Mi sembra che Censa abbia centrato con questo suo testo poetico lo strano destino di ogni poeta: la sua volontà, da una parte, di essere presente nella coscienza di tanti altri con l’urto emotivo e mentale dei propri versi; e dall’altra, la sua condizione di solitudine necessaria alla scrittura. Così tra un traboccamento amoroso che resta sempre alla base dell’atto scrittorio e l’impotenza dell’amore si consuma una storia sempre eguale. I poeti sono soli, più di tutti gli altri uomini, a cui si donano con generosità. Lo sono anche con gli altri, perche sono diversi.

 Loredana Savelli - 01/01/2012 18:07:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto bella. Ma l’amore non è mai impotente anche quando è debolissimo. Ciao Censa!!!