:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Wisława Szymborska
Qualche parola sullanima

Sei nella sezione Commenti
 

 Sandro Angelucci - 08/02/2012 23:16:00 [ leggi altri commenti di Sandro Angelucci » ]

Mai, ho sentito descrivere, con tale dovizia di particolari, ciò che, per antonomasia, è indescrivibile, inafferrabile.
Eppure la Szymborska ha saputo farlo. E ci è riuscita con una "semplicità" sorprendente, che dimostra quanto bene conosca quel luogo misterioso che chiamiamo anima: quella realtà che sembra sfuggirci ma ci cammina sempre accanto.

Sandro Angelucci

 Franca Alaimo - 06/02/2012 19:17:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Intanto, una bellissima traduzione ed un’altrettanto bellissima scelta tra le poesie di Wislawa. Che ha questo suo modo quasi distratto di parlarci di cose profonde; una raffinatezza mentale capace di trasformare le cose quotiidane e le immagini più usuali in messaggeri celesti ed in metafore di sapienza. Wislawa affermò una volta: La mia fede è forte, cieca e sanza fondamento alcuno.E, infatti, ha sempre dimostrato di non perdere la fiducia nella vita e negli altri, pur sapendo bene che il 96% delle persone non è capace di condividere la gioia degli altri, come afferma in una delle sue inusuali statistiche, quelle che riguardano i sentimenti. Umile, fiera, apparentemente dimessa e lucente la sua poesia.

 Maura Potì - 06/02/2012 18:16:00 [ leggi altri commenti di Maura Potì » ]

"Tra gli oggetti materiali
le piacciono gli orologi a pendolo
e gli specchi, che lavorano con zelo
anche quando nessuno guarda" Trovo in questi versi un affascinante rimando all’anima che si nutre di esperienza e di coscienza, in un continuo miglioramento, spesso inconsapevole, ma così prezioso per la nostra crescita. Wislawa esprime, come sempre, concetti filosofici con apparente leggerezza, come se stesse affermando soavi amenità. Occhieggia anche qui la sua abilità a svelare l’inganno, per fare chiarezza, per donarci ancora le sue verità sulla vita.

 Narda Fattori - 06/02/2012 15:17:00 [ leggi altri commenti di Narda Fattori » ]

Ho sentito ieri sera Saviano leggerla, quest’anima ritrosa, inadatta al chiacchiericcio delle altre anime. E’ un’ anima che preferisce starsene da sola, a mostrarsi quando siamo in grado di sentirla nel silenzio. Non è forse neppure pia, però non fa del male, è incapace di soperchierie, insomma forse mi piacerebbe avere un’anima così.

 Giovanni Baldaccini - 06/02/2012 13:10:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Testo stupendo, terribilmente condivisibile. Viviamo in una società che respinge l’anima, che la costringe a rinserrarsi in luoghi indisponibili. Ed è una gran fatica.

 Loredana Savelli - 06/02/2012 08:55:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

"L’anima la si ha ogni tanto": di sicuro quando si scrive o si legge poesia. E in tutti i tentativi ed errori.