:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo proposto da Roberto Maggiani
Il neutrino oscilla

Sei nella sezione Commenti
 

 Roberto Perrino - 04/06/2010 09:41:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

Ragazzi, dopo le decisioni del Governo sulla manovra finanziaria, ed i conseguenti probabili tagli alla ricerca, i neutrini continueranno ad oscillare, perchè è nella loro natura, ma forse noi avremo molte meno opportunità di studiarli...

 Loredana Savelli - 01/06/2010 21:44:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Articolo arduo per profani... eppure ho colto tanta poesia o forse filosofia nel concetto di questa metamorfosi tra neutrini, un volersi confondere uno nell’altro (il "muonico" nel "tau"!!!) . Mistero dell’universo!

 Roberto Perrino - 01/06/2010 16:15:00 [ leggi altri commenti di Roberto Perrino » ]

Per chi amasse approfondire senza appesantirsi ... vi segnalo gli articoli divulgativi della rivista dell’INFN, Asimmetrie, disponibili on-line al sito:

http://www.asimmetrie.it/archivio.php

In particolare, il numero "asimmetrie 3 / 12.06" è una monografia sulla fisica dei neutrini, e alle pagg. 16-20 della rivista (scaricabile in formato pdf) Luciano Maiani riporta in una bella intervista sulla linea di fascio di neutrini dal CERN al Gran Sasso, dove si trova l’esperimento che ha evidenziato la "oscillazione" dei neutrini muonici in neutrini tau.