:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Fausto Torre
lago di pasqua

Sei nella sezione Commenti
 

 Cristina Bizzarri - 29/03/2013 11:57:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grazie della tua spiegazione e delle indicazioni per un approccio più "istintuale" e diretto alla lettura! Avevo bisogno di orientarmici meglio.

 Fausto Torre - 29/03/2013 11:06:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

sì. Loredana, infatti dicevo - più che. Perciò le cose non devono escludersi. E aggiungo: a me, ad esempio, non piace leggere versi, o coppie o triplette di versi, nei quali troverò solo accozzaglie di nomi e cose che non restituiranno immagini o sensazioni o sensi. Preferisco invece le associazioni, qualcosa di compiuto già in uno o due versi, anche se apparentemente lontanissime: amo apparentarle, avvicinarle o condurle alle estremità di qualcosa.
Sì, l’arte è comunicazione che, sempre secondo il mio gusto, non deve procedere sulla strada del razionalismo e del cognitivismo ad oltranza. O finisco per diventare ennesima mente infelice.
Auguri a te, Loredana. Con un sorriso.

 Loredana Savelli - 29/03/2013 10:53:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ciao Fausto, credo che tu abbia completamente ragione, ma forse le cose non si escludono. La "comprensione", sia pure non integrale (ciò è impossibile anche per l’autore), è in grado di favorire la percezione e la com-mozione. Restano intatte certamente le evocazioni e le sensazioni di colore e timbro. Un po’ come ascoltare una sinfonia, orientandosi, a tratti, tra i temi, le modulazioni, la struttura complessiva.
O sarà il nostro inguaribile razionalismo?
Un caro saluto e auguri!

(p.s. Non mi intendo propriamente di poesia, cerco di imparare qualcosa)

 Fausto Torre - 29/03/2013 10:27:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

Loredana, colgo io l’occasione dalle tue parole per dire che, nella mia umillima considerazione sulla poesia, credo essa debba trasmettere più che un discorso (discorso) ben compiuto e preciso, una sensazione, un sentimento, un colore, un timbro, infine una porta che apre su noi.
Infatti sono convinto che, per quanto chiari ed esplicativi possano essere i nostri testi tutti e noi convinti, non potremo mai assicurarli a una universale e corretta esaustiva esegesi. A volte neppure alle facoltà dell’autore stesso.
Grazie infinite per la tua costante partecipazione.

 Loredana Savelli - 29/03/2013 10:11:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Con questa spiegazione, colgo. Molto bella.

 Fausto Torre - 29/03/2013 10:02:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

Applaudire senza veramente sapere, ma cogliendo le illuminazioni di quel suo seno ormai prossimo alla fine è proprio del mistero della Passione. Dico perciò che hai colto quanto basta.
Ti regalo qualcuno dei pensieri che hanno prodotto questo testo: l’acqua è quella del costato del Cristo. Il lago fermo, requiescebat, è il lago presso il quale vivo. Quel meraviglioso compiacimento è la gratuità del dono. Il serale è un vento leggero che si alza sul lago alla sera.
Infine: sei gentile, così ti do un altro indizio: non sforzarti di individuare metafore et similia nel mio linguaggio. Piuttosto oggetti semplici connotati e connotativi.
Grazie assai per questo tuo generoso intervento
f

  Cristina Bizzarri - 29/03/2013 09:03:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

"il serale": una rappresentazione a un "serale " del Requiem? Un testo interessante e oscuro, che personalmente mi affascina come poetico enigma da risolvere. Ci leggo un omaggio alla genialità di Mozart in questa sua ultima e controversa
composizione. Applaudire senza veramente sapere, ma cogliendo le illuminazioni di quel suo seno ormai prossimo alla fine è grossolano? Allora, pur restando nei limiti del "ciò che si dice", accogliere in silenzio, senza banalizzare, la grandezza di quest’opera della fine, con il mistero che in parte la circonda. Spero di aver colto almeno in parte il senso di questo riddle poetico, mi è piaciuto almeno provarci!






 ferdinando giordano - 28/03/2013 19:26:00 [ leggi altri commenti di ferdinando giordano » ]

Più coerente della lancia. Come costato, come vieni da lassù, nevvero? Ti dissi del pensiero d’acqua e sale che sempre ti dovrò portare? Sii lieto a lungo.