:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di cristina bizzarri
L’invisibile bastone d’avorio

Sei nella sezione Commenti
 

 amina.narimi - 05/08/2013 01:00:00 [ leggi altri commenti di amina.narimi » ]

ti vedo laggiù a proteggere e curare quel bastone fiorito dalle nozze perfette di Non-Azione e la ragazza di giada...
dalla fatica di coincidere i punti del cerchio alla stessa distanza dal centro, come ci canta il Sommo
anche la Nostra croce di spine prima d’allora si è inclinata dall’alto verso il basso...
Ho divagato...nella coincidenza del tuo commento tra il visibile e l’invisibile, alternandoci tra l’alto e il basso ci compensiamo inscindibilmente Uomo/Donna insieme

  Cristina Bizzarri - 04/08/2013 23:40:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

... io qui ho "giocato" con i simboli, con quello Femminile in particolare, ma da pasticciona, favorendo le libere associazioni e seguendo mie immagini interiori. Confesso che ogni tanto me ne "tiro" uno, e la risposta che mi dà/dò è davvero divina! Ma del resto gli aruspici con il volo degli uccelli, i profeti con i sogni... forse (dico forse) qualunque strumento può essere buono purché la tensione verso un Assoluto, il desiderio o la preghiera siano davvero sinceri.
Un bacio a te e a Franca l’Alata.
:-)

  Cristina Bizzarri - 04/08/2013 23:34:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

@Loredana: no, non sono in grado di fare una parafrasi. Ma mi piacciono i simboli dell’I Ching, Libro dei mutamenti, collegato al Tao, al pricipio di adattabilità che le "cento creature" devono seguire se vogliono essere in armonia col Cielo e la Terra. Gli esagrammi (appunto di sei linee) sono 64 e sono composti dalla combinazione degli otto trigrammi, che sono ideogrammi di tre linee ciascuno e si combinano tra di loro essendo la base degli esagrammi dell’I Ching: comprendono tutte le possibili combinazioni tra Yin e Yang.
L’unione fra due trigrammi rappresenta la fusione tra micro e

macrocosmo, tra umano e divino

 Franca Alaimo - 04/08/2013 19:13:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Sì, è vero quello che dice Loredana: cioé che il testo di Cristina puù sfuggire ad un’interpretazione precisa. Però, al di là della conoscenza dei testi ai quali Cristina s’ispira, ci sono questi versi pieni di simboli e d’immagini ( una di sapore squisitamente orientale: la figura che avanza a piedi nudi ) che ci comunicano il desiderio di una riarmonizazione, nella propria sostanza interiore, del principio maschile e di quello femminile che reggono il mondo.
Il tutto suggestivamente intepretato.

 Loredana Savelli - 04/08/2013 18:57:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

La trovo complessa perché presuppone una conoscenza dell’I-Ching che io non ho. Potresti, se ne hai voglia, farne una parafrasi? Chiedo troppo?

 Cristina Bizzarri - 03/08/2013 19:12:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Una mia interpretazione di due trigrammi dell’I Ching, in particolare del Ricettivo, k’un, rispetto al polo femminile, passivo, Yin.