:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Loredana Savelli
Lecheveria rosa polverosa

Sei nella sezione Commenti
 

 Fiammetta Lucattini - 15/10/2013 10:48:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Cara Lory,
poiché, per gli stessi motivi enunciati da Emilio voglio un gran bene alle piante grasse, mi associo al suo godibilissimo commento.
Un abbraccio.

 Alessandra Ponticelli Conti - 14/10/2013 22:11:00 [ leggi altri commenti di Alessandra Ponticelli Conti » ]

Molto bella!

 Loredana Savelli - 14/10/2013 07:08:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Grazie cari amici e buona settimana.
A Emilio un grazie particolare per essere andato così a fondo nell’interpretazione. Non credo che mi corrispondano le qualità che hai individuato e che mi fanno così apprezzare le piante grasse, nonostante la mia scarsa applicazione. Un caro saluto!!!

 Emilio Capaccio - 14/10/2013 02:34:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Dunque, è una splendida metafora della tua resistenza agli inganni del sonno-menzogna.
Mi chiedevo ma se tu sei l’echeveria, chi è allora il vaso che ti contiene? Poi ho trovato la risposta, molto semplicemente: tu sei la pianta e il vaso che la contiene; il mare e la sponda che lo argina, la noce e il mallo che la riveste.
Ho questa sensazione: devi essere una donna con un autocontrollo e una compostezza eccezionalmente spiccati e anche la pianta che hai scelto quale a te somigliante, o meglio tu dici in generale le piante grasse, hanno questa caratteristica, cioè, oltre ad essere straordinariamente belle, spinose, selvagge (nel senso che non hanno bisogno di tante cure) sono anche particolarmente discrete, sobrie, serie, fedeli.
"Fedele" perché raramente ti svegli una mattina e la trovi sul balcone avvizzita, dunque mantiene l’aspettativa di ritrovarla sempre lì, sempre uguale, sempre la stessa, a darti il "buongiorno" ogni qualvolta alzi la persiana. Che bello!

Ciao.

p.s. la poesia è stupenda!

 Pomberto Reppino - 13/10/2013 18:53:00 [ leggi altri commenti di Pomberto Reppino » ]

Apprezzata.

Later, the children think
the cactus was moral,
had something to teach them,

some survival technique
or just regular beauty.
But what else could it do?

from: Saguaro, by Brenda Hillman

 Loredana Savelli - 12/10/2013 14:26:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Leggi benissimo (Marco). Grazie Giuliano, è bello quando esci fuori.
Le piante grasse mi piacciono molto, un po’ mi immedesimo (forse per qualche durezza esteriore, più che altro ammiro la loro resistenza).
Un caro saluto

 Marco Giovanni Mario Maggi - 12/10/2013 14:05:00 [ leggi altri commenti di Marco Giovanni Mario Maggi » ]

Ci leggo un’intimità rafforzata dagli eventi della vita che ora cresce e prospera rinvigorita nella corazza del suo vaso. Non so se ho colto... Ciao Loredana

 giuliano - 12/10/2013 13:13:00 [ leggi altri commenti di giuliano » ]

Molto bella!