:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Paolo Mazzocchini
Carpe diem

Sei nella sezione Commenti
 

 Loredana Savelli - 15/07/2014 08:37:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Complimenti per una poesia a mio avvio perfetta.

  Cristina Bizzarri - 14/07/2014 23:44:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Quel finale vagamente minaccioso e oscuro, sebbene e proprio perché mitigato dall’autoironia sorridente del caffé - ma d’orzo! è il compimento di una
splendidamente sceneggiata poesia, che racconta di uno sguardo consapevole e - contenutamente - sorridente sulle cose della vita e sul nostro esserne, malgrado tutto, gli ammirati sebbene disillusi spettatori.

 Paolo Mazzocchini - 14/07/2014 20:46:00 [ leggi altri commenti di Paolo Mazzocchini » ]

L’incongruenza che notate si spiega in effetti con due pulsioni contrastanti che si sono intrecciate nel testo. Ma in realtà tutta la seconda parte è (vorrebbe essere)negativa, i fondi del caffé (una forma di mantica), il pozzo della tazza, il residuo di miele che non si arriva a raschiare vorrebbero alludere a una velleità frustrata di dominare un futuro che si prevede incerto e ansioso...

 Adielle - 14/07/2014 19:24:00 [ leggi altri commenti di Adielle » ]

A me piace parecchio: da un poeta a un filosofo, l’invito a non scervellarsi troppo. Mi scuso, non vuol essere una banalizzazione, il fatto è che mi ricorda tanto le atmosfere dei film di Luciano De Crescenzo. Un cordiale saluto.

 cristiana fischer - 14/07/2014 17:59:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

ma... non ti pare che sia segmento straniero in una poesia di cucchiaini di miele e biancheria a veleggiare
"Non per ansiose/concentriche spirali strologare/a sensi ciechi e lente/rovesciata del binocolo/nel precipizio dell’altrove/e del domani"? voglio dire che sembrano due poesie unite con lo spago, tutte e due degne, ma non si completano...
che è successo?