:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Roberto Maggiani
Universo a sorpresa

Sei nella sezione Commenti
 

 Loredana Savelli - 02/09/2014 18:42:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Ciò che mi colpisce è la "materialità" ben dettagliata di questa poesia: un luogo, un suono, un corpo, una pietra. Poesia che esalta la concretezza, sollevandola dal naturale degrado. E’ bello pensare che si possa concorrere alla creazione anche con la volontà. Così il sentimento nasce da un contesto specifico, da un dettaglio, ma può vivere per intenzione e fede. Oppure attraverso la scrittura.

 Roberto Maggiani - 30/08/2014 20:25:00 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Grazie care amiche e cari amici che avete letto e gentilmente commentato, con parole importanti ma piacevoli, questo mio testo che amo in modo particolare perché in esso si riflette la mia vita degli ultimi anni.

 Fiammetta Lucattini - 29/08/2014 09:42:00 [ leggi altri commenti di Fiammetta Lucattini » ]

Fuori schema come sempre.
Auguri, caro amico!

 Cristiana Fischer - 29/08/2014 07:23:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

mi piace molto l’ultima strofa, un paragone tra due ossimori: corpo non necessario-non posso farne a meno; pietra scolpita-nel candore
insomma la materia è luce come l’amore è persona

 Franca Alaimo - 29/08/2014 00:32:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

E’ una bellissima poesia sull’Amore che, irraggiandosi da un corpo amato, si allarga sul Tutto, diventando così "Uni-verso". Non a caso l’autore ripete per tre volte il termine "Universo", attribuendo ad esso, attraverso la simbologia del numero tre, una profonda acralità, sottolineata graficamente anche dalla "U" maiuscola. C’è quasi un riferimento al mistero trinitario dell’amore divino che circola fecondo da Persona a Persona. Che si tratti di un empito che dalla concretezza fisica trascende verso la spiritualità lo si può comprendere anche dal fatto che essa viene veicolata attraverso due elementi impalpabili e "angelici" come la musica ed il sorriso. Tuttavia, questo processo simbolico non astrae mai dalla concretezza da cui è stato generato: ce lo ricorda la pietra di marmo, sulla quale cade per ultimo lo sguardo del poeta, che possiede in sé la pesantezza e l’evidenza dello stare, come il suo candore-luce.

 ferdinando giordano - 28/08/2014 22:54:00 [ leggi altri commenti di ferdinando giordano » ]

Qui una composizione notevole: l’intuizione egemone diventa partecipativa. Credo si parli di un sentimento attrattivo che possiede la caratura antologica dell’olimpo. Immagino la precessione (intendo il movimento proprio del corpo osservato rispetto ad un punto fermo, che è la nostra attenzione). Si è già fortunati se quanto è intorno ma lontano diventa vicinissimo dentro, lo si è anche di più se di questa narrazione si è capaci di farne poesia. Infine, se a queste fortune si aggiunge il colpo d’ala del Caso, allora è del cielo in terra o, meglio, si diventa persona compiuta su quell’altare in chiusa. Complimenti.

  Cristina Bizzarri - 28/08/2014 22:25:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Mi fa sentire che l’Universo è vivo, partecipa, ama noi, in noi e con noi. (anche?).

 Maria Musik - 28/08/2014 22:10:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Ogni volta che la leggo mi commuove: è intensa, colma di emozione.

 Fausto Torre - 28/08/2014 21:45:00 [ leggi altri commenti di Fausto Torre » ]

trova bene la sua strada per trasmettere, a me, quel senso di consapevolezza e conoscenza cresciuta e di conseguenza, per forza di cose, decresciuta