:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Glauco Ballantini
Sotto falsa bandiera

Sei nella sezione Commenti
 

 Glauco Ballantini - 13/03/2015 07:59:00 [ leggi altri commenti di Glauco Ballantini » ]

Non è un fatto reale, ma una suggestione di anni fà quando vidi "La strategia del ragno". In effetti c’è solo, in quel film, un generico eroe che non viene ucciso dai fascisti ma dai suoi stessi compagni perchè accusato di tradimento (tema dell’eroe e del traditore in Borges). Il figlio che torna al paese scopre come sono andate le cose e ne conserva il segreto.
Mi piaceva invece l’idea dell’auto attentato, del sacrificio volontario, che però fosse scoperto aumentandone la dimensione tragica: i poteri forti non vengono scoperti, mentre quando provano a farlo i deboli vengono traditi (il Di Girolamo).
Il nome Olindo è quello di Guerrini, poeta decadente, Saccaccini è un pittore che ha affrescato chiese nel Frignano, Scotti è Tino Scotti attore del film di Bertolucci, Danti è una località dell’appennino emiliano (Ca’ Danti), Marchi era la famiglia di Renaio, località sull’appennino toscano an confine con l’Emilia.
Le date poi sono riferite a settembre, intorno all’11 settembre... en passant.

 Giacomo Colosio - 12/03/2015 18:31:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Molto bello...pare un fatto storico, magari con i nomi cambiati...la storia è davvero unica ed originale, ma ci sta. Se è fantasia allora batto le mani. ciaociao