:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Sara Cristofori
Listener *

Sei nella sezione Commenti
 

 Ferdinando Battaglia - 22/02/2015 01:11:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

Partiamo dal titolo e già troviamo un primo elemento che ci condurrà all’essenza della poesia e fuori della portata della poesia (potrà questa rientrare nella scrittura, ma perderà il pedigree di salvatrice- se la poesia avesse questa capacità in modo esclusivo o elettivo, non si potrebbero spiegare i molti o pochi poeti suicidi: ascoltatore, cui chiediamo di essere l’incanto di un nostro tu; e a questo tu portiamo in dote la nostra verità, secondo elemento fondamentale, poiché anche solo intuitivamente sappiamo come siamo cercatori indefessi e a volte involontari della Verità. A seguire troviamo, prima della conclusione - terzo elemento d’interesse -, la superficialità ed inutilità delle apparenze, delle convenzioni, dei vari modi in cui rimaniamo imprigionati; poi, alla fine, l’estremo atto di abbandono, la "soluzione" del koan, come direbbero lo zen, e quindi il satori; accoglimi come sono e, se mi accoglierai, in quanto mio "tu", mi salverai dall’oblio, dalla spersonalizzazione, dal gelo della solitudine di un mancato riconoscimento, mi aiuterai a ritrovarmi, a comprendermi, a scoprirmi. Questo non può farlo da sola la poesia, non lo farebbe comunque soltanto la poesia, questo lo fa la relazione. l’interconnessione tra soggetti o tra soggetto e oggetto, in quanto quest’ultimo riflette l’immagine del soggetto conoscente.

  Cristina Bizzarri - 21/02/2015 17:36:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Un dirsi così come si è, e come non si vuole più essere fraintesi. Nello stesso tempo chiedere a chi ci è accanto di vederci. Davver. Una splendida poesia, che contiene la forza robusta della prosa e il lirismo della poesia.

 Silvia De Angelis - 21/02/2015 10:38:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Bellissimo quel "voglio lanciare al cielo in mille e più colori", che dona un’incredibile enfasi al resto dei versi...
Buon sabato, Sara, silvia

 Lorenzo Mullon - 21/02/2015 10:14:00 [ leggi altri commenti di Lorenzo Mullon » ]

bella
con la poesia siamo già salvi
ogni trasformazione è già nell’alchimia delle parole
se riusciamo a vederla come dentro le energie del nostro corpo
( a cosa serve la poesia altrimenti? )

 Laura Costantini - 21/02/2015 09:38:00 [ leggi altri commenti di Laura Costantini » ]

Una poesia che grida un autentico bisogno di rinascita in verità, libertà e in comunione.auguri!