:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Giulia Bellucci
Il fulcro delluniverso

Sei nella sezione Commenti
 

 Giovanni Ivano Sapienza - 21/01/2018 11:32:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Ivano Sapienza » ]


Ma certo,gentile Giulia,la bella metafora da te adoperata è abbastanza perspicua e trovo in gran parte condivisibile il senso della tua riflessione … l’ attitudine al pensiero,che non è lecito attribuire esclusivamente alle menti umane,e per questo parlo appositamente di esseri pensanti,non può giustificare alcun facile e utilitaristico antropocentrismo, anzi, ahimè,almeno in teoria,dovrebbe tenercene ben lontano,mettendoci dinanzi agli occhi la nostra fragilità e contingenza. Abbiamo bisogno di molta saggezza,al fine di non confondere il nostro innato bisogno di conoscenza con perniciose quanto illusorie tentazioni di stampo prometeico.Mi piace tuttavia ricordare il detto di Pascal:l’Uomo è una canna,ma una canna pensante.E’ dal pensiero che dobbiamo trarre al contempo il senso dei nostri limiti e della nostra forza.
Un caro saluto.

 Giulia Bellucci - 20/01/2018 21:54:00 [ leggi altri commenti di Giulia Bellucci » ]

Ok, al posto di Elena avrei voluto scrivere: e le .

 Giulia Bellucci - 20/01/2018 21:51:00 [ leggi altri commenti di Giulia Bellucci » ]

Ciao Giovanni, grazie della tua lettura e del commento.
Eppure io non parlavo tanto di centro geografico dell’uomo rispetto all’universo ( bisognerebbe chiedersi se l’universo abbia un centro), parlavo di fulcro che è un po’diverso come concetto. Voleva essere una metafora per indicare che spesso, come esseri pensanti ( anche su questo punto chi ci assicura che siamo gli unici a presentare tale caratteristica) ci arroghiamo il diritto di poter asservire a noi stessi tutto ciò che ci circonda, come se ogni cosa, da qui su questo pianeta fino allo spazio, esistesse solo in funzione nostra... Ma in realtà siamo solo effimeri. Spero di essere riuscita a spiegarmi. Le auguro una buona serata Elena chiedo scusa di eventuali errori di battitura.

 Giovanni Ivano Sapienza - 20/01/2018 19:48:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Ivano Sapienza » ]

Non possiamo sapere se l’uomo occupi il centro geografico dell’universo e probabilmente non ha neppure senso porsi questa domanda,ma ciò che affascina le nostre menti è il fatto che il centro dell’ universo è attingibile nel cuore degli esseri pensanti, seppure in modo abbozzato o sotto forma di vaga aspirazione