:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Roberto Maggiani
La statua di Apollo - se tu mi spogliassi

Sei nella sezione Commenti
 

 cristiana fischer - 19/12/2015 10:49:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

se ho capito bene: con gli occhi del desiderio si vede la statua di apollo e si immagina quello che ci sarebbe sotto, se si potesse spogliare...
ma se non ci fosse neanche quella doppia immagine prodotta dal desiderio "se tu non mi vedessi/con gli occhi del desiderio/chi diresti io sia?", quale sarebbe l’identità, terza, di quella figura?

se è questo il movimento della poesia, lo trovo interessante

 Loredana Savelli - 16/12/2015 17:21:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

La questione delle maschere con cui ci vedono o che a vole indossiamo deliberatamente.
Sotto i vestiti, anzi sotto la pelle, siamo noi, eppure gli stessi sempre.

Chi veramente ci "vede"? Non saprei rispondere, anche perché penso che abbiamo bisogno di uno specchio per vedere noi stessi, persino uno specchio deformante può restituirci ciò che ci appartiene.

Bel taglio poetico.

 Maria Musik - 15/12/2015 21:25:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Questa poesia mi ha molto colpita, oltre che avere incontato il mio gusto, forse, più di altre. Il primo motivo perchè esprime un pensiero inverso (ma dall’inversione si torna al medesimo risultato) a quello che mi attraversa ogni volta che mi trovo di fronte a statue come il David di Michelangelo: quelle vene di marmo che pulsano, i muscoli tesi, le ginocchia (una con un leggero valgismo), le natiche sollevate e la mano lungo il fianco che, da sola, vale l’intera statua. Si può desiderare questa perfezione? E’ di pietra eppure accende il desidero.
Il secondo: la scelta delle singole parole e la domanda finale, alla quale viene voglia di rispondere.

 Franco Bonvini - 15/12/2015 10:15:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

E’ come quando guardi le stelle. Non puoi non desiderare

 Klara Rubino - 15/12/2015 09:26:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

La poesia inizia scorrendo agevolmente fon tono leggero, a tratti ironico, per concudersi con una domanda che pare scherzosa, ma a cui decisamente è assai difficile rispondere.
Da ciò il colpo che rende incisiva la poesia.
Il desiderio è una spinta che muove, oggi strumentalizzato a dismisura, ci rende per lo più consumatori, pedine della società del possesso, per questo è così difficile, per noi oggi, rispondere a quella domanda.
Un bel corpo nudo, guardato senza desiderio, sarebbe forza e vulnerabilità, magia e semplicità: vita.

 Lig E. Norant - 15/12/2015 06:19:00 [ leggi altri commenti di Lig E. Norant » ]

Sembra tratta da "La bellezza non si somma", per quanto simile nel tratteggio e nello stile a quella raccolta di versi. E anche qui, come nel viaggio in treno della prima nella silloge, l’osservazione si fa speculazione di un pensarsi esistenziale, la fisicità ineludibile chiave interpretativa del nostro esserci, il corpo descritto nella sua immanenza di sensi, il legame erotico come alveo dell’epifania umana, quando appunto non la fame ma il desiderio ci spingesse a conoscere l’altro dal sé; mentre il rifiuto "erotico" del reale, diventa maleficio sui sensi, trasforma in pietra la diversità di noi stessi manifesta nell’altro, codificando in un feticcio immobile - un’immagine nel marmo - l’estraneità inconoscibile o l’ammirazione del mito ovvero la fissità delle impressioni deformanti di percezione e cultura, comunque il rifiuto di quell’attraversamento territoriale dei sensi che permette di arrivare alla completezza dell’incontro amoroso (ma dal duo apollineo potremmo passare credo tranquillamente alle interrelazioni degli esistenti, definendo le analogie metodologiche del conoscere e dell’accogliere il "dato", l’"informazione" nella sua nudità).
Notevole il ruolo degli occhi e della memoria nelle tue poesie, quasi delle pellicole fotografiche impresse poi rielaborate in linguaggio poetico.
Direi di ritrovarti qui nella tua migliore produzione poetica, tra la pulizia della definizione dei contenuti e la visionarietà del tuo cuore.
"Impudicamente" amabile e vero.

 The Flying Dutch - 15/12/2015 01:30:00 [ leggi altri commenti di The Flying Dutch » ]

<<Quelle fête immense de les caresser, ces endroits délicieux du corps humain ! Fête à mourir sans plainte après ! Oui, mon Dieu, laisse-moi sentir l’odeur de la peau de ta rotule, sous laquelle l’ingénieuse capsule articulaire secrète son huile glissante ! Laisse-moi toucher dévotement de ma bouche l’Arteria Femoralis qui bat au fond de la cuisse et qui se divise plus bas en deux artères du tibia ! Laisse-moi ressentir l’exhalation de tes pores et tâter ton duvet, image humaine d’eau et d’albumine, destinée pour l’anatomie du tombeau, et laisse-moi périr, mes lèvres aux tiennes !>>

Il corpo, l’amore, la morte. Tutto qui. Buonnatale.