:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Amina Narimi
Dalla parte di Dio

Sei nella sezione Commenti
 

 Silvia De Angelis - 16/12/2015 19:37:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Non ci si può non emozionare, leggendo questi straordinari versi
Un saluto poetessa,silvia

 Loredana Savelli - 16/12/2015 17:27:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Le tue poesie non lineari, cicliche, archetipiche mi suggeriscono un percorso di lettura quasi random. Si può leggere saltando i versi tornando indietro, e poi di nuovo avanti e così via. Quello che rimane addosso è un’atmosfera soffusa e morbida, dal sapore dolce.

 Antonio Ciavolino - 16/12/2015 14:44:00 [ leggi altri commenti di Antonio Ciavolino » ]

Che meraviglia Luvya!!! tutto da condividere.
<tre

 Sara Cristofori - 15/12/2015 16:23:00 [ leggi altri commenti di Sara Cristofori » ]

c’è sempre qualcosa di più nei tuoi versi...

  Cristina Bizzarri - 15/12/2015 15:10:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Meravigliosa

 Klara Rubino - 15/12/2015 09:09:00 [ leggi altri commenti di Klara Rubino » ]

Un’unica vibrazione sonora che richiama e conduce, mi conduce, con la chiara semplicità della luce, del respiro, della voce, di un fiore, verso l’ atemporalita’ della vita più vita.
Ritrovarsi, ritrovarci!

 Franco Bonvini - 15/12/2015 00:29:00 [ leggi altri commenti di Franco Bonvini » ]

Starà bene lì distesa, accanto a te

 Lig E. Norant - 14/12/2015 23:42:00 [ leggi altri commenti di Lig E. Norant » ]

C’è un tempo atemporale nella vita di un poeta o di un grande poeta o di un poeta fuori dell’ordinario, in cui l’anima stessa della Poesia ritrova in sé e nel Poeta la lingua degli infanti; allora quello è il momento speciale, in cui il grano diventa pane, la parola diventa carne viva restituita ai morti, mai e non più tali. E tutto ciò acxade perché unico è l’Amore: respiro della nostea umanità e respiro della Poesia.
Ritrovarti in questa semplicità profonda, è godere delle epifanie della grazia.