:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Cristiana Fischer
il momento

Sei nella sezione Commenti
 

 Lig E. Norant - 17/08/2016 08:35:00 [ leggi altri commenti di Lig E. Norant » ]

Non entro ora troppo nel testo, credo l’abbiano fatto elegantemente i precedenti commentatori (e non trovo confliggenti ma complementari gli ultimi due e, a dire il vero, ciò si può ritenere per ogni testo poetico e credo creativo in genere, poiché può ricevere più livelli di lettura ed interpretativi), qui m’interessa condividere la commozione per la
tenerezza presente in questi versi, poiché si amplifica per chi ti segue già da anni e avverte in sé il cammino fatto, in qualche modo, assieme, condividendo, seppur virtuale, uno spazio "comunitario", non di appartenenza forse ma certo di " respiro"; tenerezza amplificata ancora dal distintivo rigore intellettuale e di stile che ti attribuisco.

 cristiana fischer - 16/08/2016 21:08:00 [ leggi altri commenti di cristiana fischer » ]

grazie a tutti, sono diventata vecchia e... ho più cura e un po’ di compassione verso di me

 Auro d’Arcola - 16/08/2016 15:16:00 [ leggi altri commenti di Auro d’Arcola » ]

Non condivido le categorizzazioni della commentatrice che mi ha preceduto. Sono versi che s’imprimono nell’anima del lettore. Altre considerazioni, pur legittimissime, distolgono dalla potenza evocativa del testo.

 Franca Alaimo - 15/08/2016 00:31:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

L’originalità di questo testo è formalmente sottolineata dall’uso comunque poetico di un lessico scientifico.

 Alberto Becca - 14/08/2016 20:31:00 [ leggi altri commenti di Alberto Becca » ]

del tutto lodevole ed ammirevole trasporre in versi la neurobiologia, la biochimica applicata all’ omeostasi (regolazione) cardio vascolare del sangue e dei nostri (benedetti) centri "regolatori" del nostro c orpo, dell’ organismo: piu’ la scienza (medica) progredisce e piu’ aumentano i "buchi neri" cioè i dubbi circa le malattie e il loro decorso, circa il modo in cui ciascun organismo "affronta" le malattie e anche "l’ invecchiamento" ; rimane del tutto inspiegabile come facciano alcuni soggetti apparetenenti a certe popolazioni, ove le condizioni igieniche sono scarsissime, l’ alimentazione del tutto squilibriata e l’ assistenza medica molto precaria, a vivere (o sopravvivere) per 60 - 70 anni; in ogni caso è sempre confortante sapere che si puo’ amare anche la fragilità, si puo’ amare la vita anche se la si sente sfuggire di manbo, si puo’ amare i propri limiti