:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Alberto Becca
La scienza inesatta

Sei nella sezione Commenti
 

 Arcangelo Galante - 13/10/2017 21:06:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Gradevole il tema, ottima la trattazione, corretta la stesura. Nulla da dire, giacché, la poesia, è concepita alla perfezione. Dopo una breve e necessaria premessa, che apre l’esposizione, il lettore inizia a viverla, proiettatosi in quel laboratorio di considerazioni, esposte dall’autore, in merito alle intenzioni pensate sulla “scienza inesatta” relativa al cronometrarsi di date ed avvenimenti, i quali, però, quasi per ironiche contraddizioni degli umani comportamenti, riscontro non trovano, nella realtà dei bisogni personali. Ma lo scrittore, non vuole soltanto concedere a chi la interpreta come meglio gli pare, la libertà di schierarsi dalla parte dell’uno o dalla parte dell’altra. La renda leggera, dal punto di vista descrittivo, al fine di venire digerita nelle informazioni emergenti da una esplicita descrizione, creando così spazio per un colpo di scena che, non solo lascia a bocca aperta, ma trasmette un veritiero messaggio inaspettato, studiato proprio per sottolinearne maggiormente il contenuto della pubblicazione. Un cordiale saluto!

 Elisa Falciori - 13/10/2017 20:56:00 [ leggi altri commenti di Elisa Falciori » ]

Ho gradito moltissimo l’accompagnamento musicale nel simpatico dialetto bolognese della interessante e bella riflessione poetica, specie nel verso "come il vino anche l’umano (grazie al divino)" migliora...Bravissimo!

 Leonora Lusin - 08/04/2017 23:30:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Condivido ma si dice Età di Saturno...