:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Davide Longu
Vento

Sei nella sezione Commenti
 

 Ivan Pozzoni - 12/02/2018 16:12:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Il tuo stile mi incuriosisce

 Marica Maurizio - 16/12/2012 14:19:00 [ leggi altri commenti di Marica Maurizio » ]

Il vento di cui si parla nel racconto é un qualcosa di distruttivo e al contempo innovatore, sembra esser arrivato per spazzar via gli errori commessi in passato dalle vecchie generazioni, così da poter consentire a quelle nuove di ricostruire un futuro diverso.

 Marica Maurizio - 15/12/2012 00:46:00 [ leggi altri commenti di Marica Maurizio » ]

un racconto che sa ben catturare l’attenzione del lettore,molto scorrevole nella sua lettura e che con le sue accurate descrizioni sa far immergere a pieno il lettore nell’atmosfera di tutto ciò che all’interno del testo viene narrato.

 maria teresa anni - 14/12/2012 17:31:00 [ leggi altri commenti di maria teresa anni » ]

complimenti per le particolari descrizioni di alcuni passaggi ,gli hai dato senso poetico; in questo racconto il vento è portatore di rinascita :la sua forza distruttrice è rivolta agli aspetti negativi dell’ esistenza,i protagonisti del futuro non saranno soli ma verranno sostenuti da un energia piu’ pura e potente come la forza di un vento impetuoso.

 Giorgia Spano - 03/10/2009 16:09:00 [ leggi altri commenti di Giorgia Spano » ]

Complimenti, si legge tutto d’un fiato. E’ nei bambini che è necessario riporre la fiducia per il mondo che sarà. Un mondo in cui i forti si prendono cura dei più deboli...Sì, può succedere. Dobbiamo solo sperare che i bambini di oggi, adulti di domani, prendano le distanze dagli adulti di oggi.