:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Rosamaria Fumarola
Il latte versato.

Sei nella sezione Commenti
 

 Rosamaria Fumarola - 23/10/2017 01:47:00 [ leggi altri commenti di Rosamaria Fumarola » ]

Grazie infinite Franca.Nel mio testo c’è tutto quanto mi hai scritto, mi permetto soltanto di aggiungere che in realtà tra il vento ed i personaggi della poesia c’è identificazione. Quanto all’espressione finale "Non sono stata io", si riferisce alla discolpa dell’imputata, infatti un altro titolo della stessa poesia è "Ego me absolvo".Il senso di colpa per ciò che si è stato e la liberazione finale, quel far rientrare il latte versato nel suo recipiente,sono la chiave del componimento. Sono felice tu lo abbia apprezzato. Ancora grazie.

 Franca Alaimo - 23/10/2017 01:20:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Questo della Fumarola è un testo poetico di un fascino singolare, poiché sfugge ad una univocità interpretativa, pur suscitando un impatto emozionale durevole.
L’attraversa una vita vissuta nell’ombra di ciò che, voluto e immaginato, non ebbe mai realizzazione. Nei versi si annidano sentimenti di paura e una percezione sofferta del proprio itinerario esistenziale come uno stare stranito in un mondo poco accogliente.
Emblema di tutto fu il vento con la sua instabilità, il suo trascorrere togliendo.
E sarà ancora il vento a portare via, d’un colpo, la vita. Quando, raccolta ogni cosa nella memoria, sigillato il tempo nel corpo invecchiato, più non sarà importante perché e come si è vissuti, o pronunciare "io" come unico soggetto del proprio essere e fare.
Quel "non sono stata io" che chiude questa poesia ha in realtà un significato ambiguo: investe, forse, la responsabilità morale delle proprie azioni; ma, probabilmente, vuole alludere anche al fatto che è impossibile essere ciò che si vorrebbe essere, che l’io è un concetto aleatorio in cui si confondono caso e volontà. Bellissimo testo.