:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Edi Davoli
Parfum dt

Sei nella sezione Commenti
 

 Edi Davoli - 12/09/2018 13:34:00 [ leggi altri commenti di Edi Davoli » ]

Grazie di cuore Elisa. Un abbraccio!

 Elisa Falciori - 11/09/2018 13:53:00 [ leggi altri commenti di Elisa Falciori » ]

L’eterno stupore malinconico che avvolge il rinnovarsi di eventi naturali, in versi bellissimi! Stupenda chiusa, complimenti Edi!

 Edi Davoli - 05/09/2018 12:04:00 [ leggi altri commenti di Edi Davoli » ]

Grazie di cuore Giovanni. Serena giornata!

 Giovanni Rossato - 04/09/2018 22:18:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Rossato » ]

Sta tutta nel finale, bellissima.
Ciao

 Edi Davoli - 04/09/2018 20:59:00 [ leggi altri commenti di Edi Davoli » ]

Grazie Salvatore! Tanto piacere per la tua visita e per la tua sensibile lettura. Buona serata!

 Salvatore Pizzo - 04/09/2018 19:47:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Pizzo » ]

Un quadro in dissolvenza verrebbe da dire di primo acchito: uno splendido quadro dai colori vivi e caldi. Ma che, come il giorno nella notte e l’estate nell’autunno, va a dissolversi nel nulla del "forse vissuto". Ovvero d’un passato dal ricordo incerto e dai sogni senza futuro svaniti...
Bellissima, intensa nel ritmo ed elegante di linguaggio...
Un caro saluto

 Edi Davoli - 03/09/2018 15:49:00 [ leggi altri commenti di Edi Davoli » ]

Grazie Alberto per la tua lettura, sempre profonda!

 Alberto Becca - 01/09/2018 21:27:00 [ leggi altri commenti di Alberto Becca » ]

E fu mare, e fu cielo, e fu sera e fu mattina (Genesi, libro I); l’ unico aggettivo che mi pare possa conciliarsi a questo testo lirico è "spaziale": cioè la lirica spazia dalla stagione fisica (l’ estate) alla stagione interiore (la meraviglia, le lacrime) fino a giungere all’ essenza (il nulla ?) Testo impegnativo ed intimista, introspettivo e discretamente pessimista, pregevolmente e autenticamente anticomformista