:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di rasimaco
Ancora Ashanti e le sue considerazioni

Sei nella sezione Commenti
 

 Giulia Bellucci - 13/02/2020 11:32:00 [ leggi altri commenti di Giulia Bellucci » ]

Anche le pietre e le cose che possono apparire inanimate non lo sono nell’ottica delle religioni animiste, proprie di parte di alcuni popoli, come quello sudafricano Ashanti. Le cose sono quasi un’appendice dell’anima e ciò è vero per tutta la natura. In esse sicuramente si può riconoscere la presenza di Dio che attraverso di loro poggia il suo piede sulla terra.

 Salvatore Armando Santoro - 12/02/2020 22:16:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Armando Santoro » ]

Mi sembra che la poesia vagheggi un lontano ricordo legato alla cultura degli Ashanti. Se così fosse il richiamo si rivolge alle popolazioni del Gana che nel 1200 migrarono in questa terra innescando una grande cultura basata sul matriarcato e sulla solidarietà di gruppo etnico che ha contrastato i tentativi di cambiamento degli inglesi che li dominarono per oltre un secolo senza riuscire ad integrarli nella loro cultura.Le mie sono reminiscenze universitarie abbastanza lontane, ma che hanno lasciato un segno interiore che ancora vive.

 Salvatore Armando Santoro - 12/02/2020 21:36:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Armando Santoro » ]

Mi sembra che la poesia vagheggi un lontano ricordo legato alla cultura degli Ashanti. Se così fosse il richiamo si rivolge alle popolazioni del Gana che nel 1200 migrarono in questa terra innescando una grande cultura basata sul matriarcato e sulla solidarietà di gruppo etnico che ha contrastato i tentativi di cambiamento degli inglesi che li dominarono per oltre un secolo senza riuscire ad integrarli nella loro cultura.Le mie sono reminiscenze universitarie abbastanza lontane, ma che hanno lasciato un segno interiore che ancora vive.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 Rosetta Sacchi - 10/02/2020 20:21:00 [ leggi altri commenti di Rosetta Sacchi » ]

Di Ashanti parla il Cielo e la terra coi suoi granuli e sedimenti rocciosi. E parla il poeta Rasimaco per il quale Ashanti non è un semplice viso che emerge tra i ricordi, è un modo di vivere e sentire ed assaporare la dolcezza e l’amarezza della vita stessa, è un tornare a condividere sogni e speranze attraverso esperienze del passato. Le considerazioni di Ashanti sono le considerazioni anche di Rasimaco.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.

 cristina bizzarri - 10/02/2020 11:57:00 [ leggi altri commenti di cristina bizzarri » ]

Com’è solenne, tenera, compassionevole verso tutto e bella.