:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Giuliano Brenna
Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz

Sei nella sezione Commenti
 

 Roberto Maggiani - 15/04/2008 [ leggi altri commenti di Roberto Maggiani » ]

Un testo sicuramente degno di essere letto, per il tratto della nostra storia in cui è ambientato, un periodo in cui ancora la scienza non sapeva dove poteva arrivare, un periodo in cui neanche esisteva la figura dello scienziato, un periodo in cui ancora la struttura della materia era un mistero. Ma si sa che la tentazione di Re Mida da sempre accompagna l’umanità, poter creare ricchezza è simbolo di potenza.
Trasformare la materia da una forma all’altra, in tempi di superstizione religiosa, ha fatto però muovere le sfere alte della gerarchia ecclesiastica verso persecuzioni tristemente note. E’ l’uomo che, davanti all’incognito, cerca di sopprimerlo, meglio è la certezza, almeno per taluni. Oggi si sa che la materia è trasformabile attraverso reazioni nucleari, alquanto complesse, ma la tentazione del Re Mida si è spostata altrove, è sotto gli occhi di tutti quanto sia attuale e presente nella nostra storia italiana Re Mida o l’Alchimista per antonomasia!!!...che dir si voglia.