:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Loredana Savelli
fine-estate

Sei nella sezione Commenti
 

 Nando - 11/08/2011 07:12:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Come già è stato ben detto, sono bei versi, densi e, mi sembra, "inevirabili": perché, al di là dei sentimenti intimi dell’autore - è una mia interpretazione -, c’è in queste poesie una tensione civile, come se il poeta fosse una "sentinella notturna" e, con l’orecchio teso e vigile, cerca di capire chi o che cosa arriverà.

Ciao Lory

 Meth Sambiase - 10/08/2011 23:35:00 [ leggi altri commenti di Meth Sambiase » ]

nel pane e olio c’è la semplicità di un’infanzia che non abbiamo più da consegnare ai nostri figli, forse questa l’inquietudine che ci rende poi insonni. Nei riti delle notte in bianco, siamo tutti gatti molesti.
La solita bravura creativa.

 Andrea Piccinelli - 10/08/2011 17:34:00 [ leggi altri commenti di Andrea Piccinelli » ]

Molto efficace il verso "e rumori rochi di motori" (rumORI-motORI è un omoteleuto!) con l’allitterazione delle ERRE davvero inebriante per le mie orecchie avide di musicalità.
Adoro il minimalismo dei versi "c’è nell’aria la sensazione/come di un precipitare imminente". Mi inchino innanzi a tanta maestria.

 Monica Martinelli - 10/08/2011 17:08:00 [ leggi altri commenti di Monica Martinelli » ]

Concordo con Giacomo, sei davvero un vulcano di idee e ispirazione, Loredana! Mi sono piaciute tanto queste due poesie (e forse la fine estate crea anche inquietudine..). Mi sono trovata in perfetta sintonia con quell’immagine “la fine-estate sapeva di pane e olio…” e il mare con i suoi conflitti – e porta pure i nostri - che ha “l’inimicizia col vento”. Bellissimi gli ultimi due versi e pare sì che la fine estate corre (anzi precipita) molto più rispetto all’estate vera e propria.

p.s. grande il miewing call!

ciao

 Giacomo Colosio - 10/08/2011 16:38:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Poesia completa, poliedrica, complessa. C’è molta carne al fuoco, grande abbondanza di idee, di sensazioni. Io ne avrei fatte almeno quattro, di poesie, con tutto quel ben di dio che avevi in mente.E parlo solo di fine estate. Per esempio dal mio punto di vista di poeta in cerca d’ispirazione( ecco perchè scrivo racconti) era già poesia, proprio con quel titolo, questa:
c’è nell’aria la sensazione
come di un precipitare imminente
Bellissima poesia minimalista sulla fine dell’estate. ciaociao. Forse meritavi un commento più lungo e completo. magari lo farò in seguito, su Inquietudine.