LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Loredana Savelli
il ponte/la donna che veste sempre uguale

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

il ponte

la strada finisce

con un ponte ultramoderno 

 

che inarca i desideri
dal possibile all'ignoto

*

la donna che veste sempre uguale

l’avevo notata 

per i vestiti ogni giorno diversi

e di buona fattura_

riveste ora i suoi giorni

un camicione lilla - sempre lo stesso -

e sandali fucsia


quale evento straordinario

può riporre la vanità di una donna

in un cassetto?

 

 

 Loredana Savelli - 18/09/2011 09:58:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

A Nando: l’unica forzatura è la P maiuscola di poetessa :)
Ciao e buona domenica a te.


A Rosaria, Giacomo e Lorena un affettuoso saluto e grazie per l’attenzione.

 Nando - 18/09/2011 09:21:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

In effetti, sembrerebbe che la Poetessa abbia colto, nel visibile, i segni di un "sogno" interiore di un oltre che, in qualche modo, giustifichi l’insufficienza dell’esperienza umana naturale. Insomma, la ricerca di Dio.
E’ una "forzatura" interpretativa?

Ciao Lory e buona domenica

 rosaria di donato - 18/09/2011 08:41:00 [ leggi altri commenti di rosaria di donato » ]

Entrambe i testi si concludono con parole poco oggettivanti: l’ "ignoto", l’ "invisibile". Leopardi apprezzerebbe questa scelta spaziale e sentimentale, direi anche temporale: la scelta dell’indeterminato. E’ altamente poetica al di là dei contenuti, delle situazioni, del pre-testo intorno a cui le parole ruotano.
Se la poesia è una "tangente" la Savelli l’accoglie a piene mani!

Rosaria Di Donato

 Lorena Turri - 17/09/2011 22:01:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Cara Loredana, per una decina di anni ho indossato sempre lo stesso paio di pantaloni neri (altri abiti che avevo nell’armadio non nuovi ma in buono stato non potevo indossarli perchè ero ingrassata), di una stoffa che d’inverno gelava le ossa e d’estate faceva sudare per mancanza di soldi e lavoro, per fare economia in modo da investire i pochi soldi a disposizione per mandare a scuola mia figlia. In poche parole: per amore materno... ad esempio!

 Giacomo Colosio - 17/09/2011 20:54:00 [ leggi altri commenti di Giacomo Colosio » ]

Piaciute entrambe...non ti ripeti mai. Sei poliedrica. Devo assolutamente leggere qualche tuo racconto. Chissà se sei brava pure nella prosa...in genere le due cose non combinano, magari tu fai eccezione( come me...ahahahah...). ciaociao

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.