LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Nicola Lo Bianco
Il ’vizio’ assurdo della guerra

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

IL “VIZIO” ASSURDO DELLA GUERRA

 

 

 

Di anno in anno, di mese in  mese, ci ritroviamo a parlare di guerra.

Come se non bastasse l’indegnità di un mondo dove quotidianamente si violano i più elementari diritti umani.

Qualcuno ha detto:<Dopo Auschwitz non si potrà più pensare allo stesso modo>.Come dire che l’uomo deve trovare altri fondamenti, altri sentimenti, altri modi di pensare alla vita ed al rapporto tra gli uomini.

Ed invece, ancora, tra menzogne e demagogie, tra “ragion di Stato” ed ipocrisie, si continua a far vivere l’umanità nella paura, nell’incubo del futuro prossimo;si continua a perpetrare la “strage degli innocenti”.

L’epoca che stiamo vivendo è un’epoca di guerra e di crimini di guerra, ascoltiamo attentamente i pensieri di chi quei crimini li ha già visti nella Germania nazista:”Questo mostro (Hitler) stava per conquistare il mondo/i popoli lo hanno spento/ma non cantiamo vittoria troppo presto/il grembo da cui è nato è ancora troppo fecondo.”(Bertold Brecht, drammaturgo tedesco).

Una donna anziana, dell’età di chi ha ben conosciuto i disastri della seconda guerra mondiale, salendo sull’autobus, in risposta non so a chi o a che cosa, dice:<A cu parra di guerra ch’avissi a siccari a lingua!A guerra!, ancora ‘un si l’hannu livatu u vizio d’a’ guerra?!> : -A chi parla di guerra dovrebbe seccargli la lingua!La guerra!Ancora non se lo son levato il vizio della guerra?!-

Sintesi straordinaria di una memoria, di un’ esperienza, di un sentimento umano collettivo, dell’essenza della guerra.

Il “vizio” della guerra.Come dire che la guerra è un “difetto” psichico, di comportamento, è una violenza (vizio deriva dal latino vitium, “difetto”, che a sua volta proviene da vis, “violenza”) ingiustificabile, irrazionale, esecrabile.

Ma sono <parole di una vecchietta, una povera ignorante> che non sa, direbbe il mafioso, il pane che si mangia, buona tutt’alpiù per la statistica dei “troppi pensionati”.

La “vecchietta”, tuttavia, ci dice un’altra cosa: che non è vero che la storia non insegna niente;non insegna a chi non vuole imparare.

La guerra viene imposta.Viene imposta da chi vi ha un interesse particolare, da chi pensa di uscirne più forte ed impunito, da un meccanismo di potere che è sostanzialmente quello che, per richiamare l’esperienza della “vecchietta”, ha scatenato l’ultima guerra mondiale.

La guerra, al di là delle giustificazioni apparenti, più o meno convincenti, è una questione di potere, una resa di conti, la più sbrigativa (per loro) per mantenere o acquisire ulteriori indebiti privilegi.

Non riesco a trovare altra fondata spiegazione.

Chi di noi, in piena libertà e coscienza, deciderebbe di sterminare una famiglia, gente che vive come noi, fors’anche con gli stessi problemi, gli stessi crucci, le stesse piccole gioie della vita quotidiana?

E’ un assurdo: un ristretto numero di uomini deve decidere della vita o della morte di altri esseri umani.

Non è concepibile, per dirla con Shakespeare, che <una zucca di politicante pretenda di farla in barba pure a Dio>.

Chi trama e appronta guerre, oggi più di ieri, vista la potenza annichilatrice della tecnologia, è un nemico dell’umanità, presente e futura.

E come tale dovrebbe essere trattato e giudicato.E rimosso dal posto di comando.

Il pensiero, l’ipotesi, l’intenzione stessa della guerra vanno posti al bando.

Se non si accettano questi principi inderogabili, il mondo rischia di avviarsi ad una disgregazione irreversibile, al termine della quale ci ritroveremmo nella guerra permanente di tutti contro tutti.

Avrebbero ragione i peggiori, e si imporrebbe una concezione del mondo che i filosofi chiamano nichilismo;avrebbe ragione il “nichilismo” del mafioso, per il quale, come ebbe a dire il capomafia don Calò Vizzini, “dentro e fuori governa una regola di vita che ha tre linee essenziali:la politica, la violenza e la ricchezza.Chi è fuori da queste tre forze umane non trova posto, è niente.Lo si può acchiappare per la testa e farlo trottare come un somaro”.

E’ una responsabilità di dimensioni strategiche, della quale, nell’immediato devono farsi carico, come ha recentemente ha ribadito papa Francesco, coloro che hanno il potere di decidere in un senso o nell’altro.

Ma è anche una responsabilità di tutti noi, di tutti quanti gli uomini, ai quali incombe il dovere di non assuefarsi, l’impegno di fare sentire la propria voce contro la “cultura dell’abiezione”, di ritrovarsi lì dove, scrive un mio amico poeta, Crescenzio Cane, “brillano lacrime sotto tutte le bandiere”.

Servono ancora le parole di un grande scrittore italiano, che ben conosceva gli occhi della morte, Cesare Pavese:<Ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione>.

La pace è un valore assoluto, non negoziabile, né discutibile.

I pensieri, gli atti, le manifestazioni di pace, piccoli o grandi che siano, sono un sicuro segno di conforto:l’umanità non si rassegna alla barbarie.

 

NICOLA LO BIANCO

 Arcangelo Galante - 31/12/2017 14:19:00 [ leggi altri commenti di Arcangelo Galante » ]

Un testo attuale ed opportuno, pubblicato in un periodo, nel quale, l’argomento guerra, la fa da padrone, attraverso notizie tragiche e sconvolgenti che arrivano ogni giorno, corredate da immagini e dati agghiaccianti.
L’autore, nella sua pubblicazione, cerca di rappresentare l’inutilità della guerra, che mai dovrebbe scatenarsi, in nessun settore.
Essa, non conduce assolutamente a nulla di positivo, poiché, come è ben noto, l’orrore, la violenza e la cecità di una qualsiasi battaglia scoppiata, non distingue fra colpevoli e innocenti, fra buoni e cattivi, fra uomini armati, donne e bambini inermi.
Difatti, sono sempre i più deboli a pagare, quelli che la guerra non la decidono, ma che sono destinati a subirla.
Peccato che le belle parole ed espressioni sagge, significative e pregnanti, esposte, non siano i potenti a leggerle, né, tantomeno ad esserne colpiti; si sa, per loro, la guerra è una semplice strategia e la si può perpetrare solo restando chiusi nelle logiche di potere, nella forza cieca degli armamenti, nella struttura pianificata di, più o meno legittime, rivendicazioni, dove non c’è posto per la pietà, né per il dialogo.
Insomma, il lettore può chiaramente comprendere le motivazioni sul perché la guerra non sia mai da fare!
Un legittimo sfogo, da leggere con attenzione e sul quale spendere delle profonde riflessioni.
Considerazioni altamente condivise ed apprezzate.
M’auguro, con tutto il cuore, caro Nicola, che il 2018 possa essere un anno all’insegna di pacifica convivenza tra i popoli, in ogni luogo della terra.
Tanti auguri di buon anno.
Cordialmente, saluto!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.