LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Franca Alaimo
Nuove Nomenclature e altre poesie

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

La severa, difficile, spesso ruvida poesia, nonostante la  sofisticata trama sonora, di Anna Maria Curci si esprime in questa silloge (il cui titolo Nuove nomenclature ed altre poesie già si fonda, almeno per quanta riguarda il primo sintagma su di un’ambigua o, meglio, ambivalente lettura definitoria e/o ideologica) attraverso un abbondante ricorso alla figura della metafora.

Quest’ultima talvolta cede il passo all’impianto narrativo di una fiaba prossima all’immaginario inventivo dei Grimm, ma riadattata allo scopo, come accade nel testo a pagina 70, in cui la Fata-Musa Talia preconizza il destino letterario, (che somiglia, fra l’altro, ad un sintetico e più che calzante giudizio critico) della Curci, offrendole così il suo singolare dono: “Sia la tua veste fatta di percalle”, e, qualche verso dopo, un altro strano personaggio, Obliquo, ribadisce: “Non cercare tra sete il tuo tessuto”. Il messaggio è chiarissimo: la Curci avverte il lettore della sua poesia che si troverà di fronte ad un textum poetico (textum, appunto, come tessuto) fittissimo fatto di una notevole quantità di fili mescolati insieme, eppure finissimo nel suo esito finale.

In questo modo la Curci oggettiva e “drammatizza” la consapevolezza della sua diversità, più volte orgogliosamente ribadita, e della sua creativa follia, che anch’essa si oggettiva in una figura (Halde, pag. 28) che si aggira in una discarica abusiva, intenzionata a resistere ai miasmi, e a “volteggiare” “sulla lordura”.

La lordura che la poesia della Curci intende sorvolare, librandosi in cieli più netti e confortevoli, si riferisce tanto a quella dell’assetto politico del mondo contemporaneo (è utile a questo proposito leggere il testo Assetto a pag. 21) ed ad ogni sua “sottaciuta, pervicace, scostumatezza possibile, tara d’ideologia e tabe del Potere”, come scrive il prefatore Plinio Perilli (spiegando, così, l’allusivo riferimento della Curci alla nomenklatura sovietica nella scelta del titolo), che a quella della poesia contemporanea: “aria fritta (…)con blatte” o, se si vuole, nonostante o proprio a causa del vacuo eccesso del verseggiare contemporaneo, “muto impasto e sale”.

Già il testo d’apertura Sotto coperta mi sembra possa essere letto in due modi:  una prima lettura confermerebbe una risentita stigmatizzazione dell’ipocrisia politico-morale sulla questione dei profughi e dei clandestini (su quest’ultimi l’autrice ricama un bel testo sull’etimo del termine ‘clam- destino’); una seconda lettura, più incline a ravvisare una significazione metaforica, potrebbe alludere alla clam-destinità di un coro di poeti sommersi ai quali chi sta meritatamente o no alla guida del marchingegno culturale appena rivolge una “lieve degnazione”.

Volare alto, librarsi sopra, essere Fuori classe (pag.53) richiede, di fatto, una forte dose di resistenza, un’abnegazione feroce, poiché l’idillio di natura non ristora/ chi sceglie l’auto-inferno. Al lettore Anna Maria ha il coraggio di ammettere (pag.50): Pare facile, dici,/ dispensare bellezza/ da una corda di basso./ Ma il drappeggio è salato, dove il termine ‘drappeggio’ ancora una volta richiama il textum del testo, ed il termine ‘salato’ il  verso dantesco ‘quanto sa di sale lo pane altrui’ e, perciò, di fatto, includerebbe  quell’atteggiamento di aristocratico e puro auto-esilio della scrittrice all’interno della società letteraria.

Certo ci vuole una grande perizia nel portare avanti con rigorosa eleganza la composizioni di versi insieme aspri e sonanti, una virile disposizione alla lotta che ricorda la forza vitale del Tirso, bastone sacro di Dioniso e delle seguaci del suo culto: le Menadi. In un testo (pag. 68) la Curci scrive: Con Pastior porto le civette ad Atene; gelosamente, al ritmo di Tirso, verso che conferma, fra l’altro, quel profondo spessore culturale, così abbondantemente dispiegato in questa silloge, talvolta nella filigrana nascosta della costruzione verbale; talvolta, e in modo evidente, attraverso precisi riferimenti ad altre culture ed autori ed opere letterarie.

L’immaginario di questa duttile poesia spazia dalla mitologia all’etimologia, dalla storia antica a quella privata (bellissimi i testi che ricordano l’esperienza infantile della seconda guerra mondiale, come a sottolineare una lontana iniziazione al male e al dolore), e da questa alla cronaca contemporanea, dalla geografia privata a quella globale, dalla pittura al cinema fino alle molte letture di un fecondo percorso culturale e molto altro ancora.

Esso, inoltre, trova, una varietà sorprendente di esiti espressivi, quali settenari, distici, endecasillabi, che si avvicendano in testi di varia lunghezza: dalla brevità dei distici (a volte aforistici) alla distesa musicalità dei testi dell’ultima sezione: Canti dal silenzio.

Quanto finora detto potrebbe far supporre al lettore di trovarsi di fronte ad una poesia algida, tutta partorita “di testa”; ed, invece, la laboriosa  ricerca della parola, la rifinitura sapiente, il lessico spesso corrosivo, se disciplinano, non comprimono la partecipazione vibrante, la passione civile ed esistenziale, l’empatia con le creature viventi, e, soprattutto, l’incandescenza del sentimento della poesia con la quale la Curci traccia una cartografia della realtà: è con quest’ultima che l’autrice ingaggia una lotta senza quartiere a difesa di una nuova etica che la rinnovi, che la sacralizzi nuovamente a cominciare dall’ascolto del silenzio, dal quale soltanto può di nuovo, come scrive Perilli, rigermogliare la Voce.

 

 Leopoldo Attolico - 23/10/2017 18:33:00 [ leggi altri commenti di Leopoldo Attolico » ]

C’era bisogno di una poesia antagonista , di resistenza , sorretta da un linguaggio solidale alle pulsioni etiche e civili che ci occupano . Quindi , la poesia più avvertita e consapevole ringrazia , non enfaticamente ma sentitamente, accomunando Franca Alaimo in un forte abbraccio .
leopoldo attolico -

 Anna Maria Curci - 02/12/2016 17:56:00 [ leggi altri commenti di Anna Maria Curci » ]

Con un sentimento di grande riconoscenza leggo questa nota di Franca Alaimo, che coglie con pari profondità di sguardo e chiarezza della scrittura il filo conduttore della raccolta, individuando proprio nella poesia "Imbatti 5: Obliquo" non solo il contraltare all’aspra materia dominante, "l’autoinferno" e la "lordura", ma anche l’aspirazione ("folle", con la "scapigliatura d’ordinanza")a rendere tessuto composito, povero eppur fine, "l’affastellamento di resistenze"e il canto disteso. Con il mio caloroso ringraziamento a Franca Alaimo, esprimo qui anche il mio grazie a "La Recherche" per la rinnovata ospitalità.
Anna Maria Curci

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.