LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo proposto da Loredana Savelli
fare

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
l'arte luogo privilegiato
di non facile accesso
creato da forme
rinvenute nell'io
plasmate in materia
da mani capaci
bagnate ogni giorno
nel fiume di eraclito
forse lo stesso di hesse

eppure esiste la parola
che si fa emozione
il suono di un sax
la materia che parla

scabrosa sensibilità
dell'artista melodia
su canne d'organo
che incontra la durezza
del mondo

impossibile a dirsi
l'arte si fa
contraccolpo
all'esistere




(da Frequenze d'arcobaleno, ed. Pomezia-Notizie, 1999, pag. 47)

 rosaria di donato - 11/06/2011 23:41:00 [ leggi altri commenti di rosaria di donato » ]

Carissime Elisabetta e Monica, vi sono infinitamente grata per l’attenta lettura che avete voluto dare di questo testo a me molto caro.
Sono lieta che Loredana lo abbia proposto e la ringrazio.

Un saluto a tutte voi,

Rosaria

 monica martinelli - 11/06/2011 14:08:00 [ leggi altri commenti di monica martinelli » ]

Grazie Loredana per questa bella proposta di poesia. Ho avuto il piacere di leggere il prezioso e vitale libro di Rosaria Di Donato da cui è tratta questa poesia, e ne ho apprezzato lo stile di scrittura pacato e limpido e la forza delle idee, nell’esplorazione del senso dell’esistenza, della vita e della morte che tutti (non solo i poeti) siamo costretti ad affrontare. La ricerca riflessiva e spirituale di Rosaria sono ausilio della sua fervida ispirazione e rappresentano un viatico nella sua formazione poetica.
Eraclito, Hesse: importanti riferimenti..L’autrice in questa poesia ci manda un significativo messaggio, e cioè che l’arte esce dalla nicchia di "luogo privilegiato" per farsi "contraccolpo all’esistere" universale.
Un caro saluto a entrambe
Monica

 Elisabetta Robert - 10/06/2011 21:47:00 [ leggi altri commenti di Elisabetta Robert » ]

Il mondo di oggi ci può rubare tutto, ma non l’anima dell’Arte.
Una poesia è il frammento della vita nascosta, dell’immagine che non
mostri, del pensiero che esiste e resiste. Plasmare e creare è compito dello scrittore e in questa meravigliosa
lirica il lettore
viene letteralmente scosso, deve confrontarsi con parole, musicalità
assolutamente superbe. Grazie.

 rosaria di donato - 10/06/2011 20:29:00 [ leggi altri commenti di rosaria di donato » ]

Grazie Massimo per il tuo parere così sentito!

Rosaria

 Massimo Frattolillo - 10/06/2011 17:51:00 [ leggi altri commenti di Massimo Frattolillo » ]

L’arte, inaccessibile ai più, il suo percorso dalla creatività dell’animo alla virtù della tecnica e della conoscenza, in un crescendo musicale che trova sbocco nel suono di un sax e nella canne di un organo. La leggerezza delle note opposta alla durezza del mondo: per dirlo con le stesse parole di Rosaria "l’arte si fa contraccolpo all’esistere".
Complimenti.
Massimo Frattolillo

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.