LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Gian Piero Stefanoni
Versi senza titolo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Abbiamo avuto già la grazia di addentrarci nella scrittura di Savino, nella forza di una poesia inseguita e raccolta nel crinale di giorni lunghissimi dalla collina di Fiesole dove quest'autore quasi centenario (classe 1920) scioglie il suo canto sospeso tra una fine sempre più prossima e la luce di spazi (della memoria, degli incantamenti) che lo investono. Questo tredicesimo titolo per la cura della Gazebo (a cui va il merito della scoperta) ci restituisce un sentimento della vita in cui seppure tutto apparendo ormai lontano nel tempo che va a concludersi sa risolvere il suo bel verso ("per sempre lasciato/ non finito") nel contare i passi tra le stanze accompagnando ed entrando con l'uomo nell'ignoto. È infatti un esercizio dell'abbandono, un diario di consegna questo dettato altissimo che proviene da una terra (il proprio sé nel proprio confondersi) respirata nella sua florida consunzione nella conca che a valle quotidianamente lo distende e lo risplende. L'alternanza come tra veglia e sonno è tra una parola allora che cerca di lasciare "segni di passati risvegli" ed una che lo imprima entro un "aspro grido" nel quieto andare di un dire che si ferma perduto. A distinguerlo dai precedenti si segnala in quest'ultimo volume un eccesso di dolenza e di stanchezza cui il battito sulla coscia nella conta delle sillabe non infinge ("ignoto il passo, ignota la preghiera", tutto perso- anche "il volto degli amici"). Il ritorno all'immagine della cara madre (il cui sorriso basta "come pezzo di pane") sembra sospeso con quello della buca di Trespiano (che lo attende per l'ultimo riposo) all'apparire e scomparire dell'Arno nel suo scorrere come figura del tempo. Diversamente però ora più forte è il peso nella consapevolezza che tutto è tardi, che non si può tornare indietro a ricucire le dimenticanze ("non giocai mai con mio fratello") e che il tempo della vita (sentendolo anche dagli altri) sta finendo ma che- soprattutto- ancora non finisce: ancora non lo coglie. Ecco qui nella testimonianza di una chiamata e insieme di una permanenza è- nella fatica certo, nel buio di uno spazio per noi lontano di chi si cerca e trova un volto sconosciuto- il procedere di un uomo che dalla penna come dalle tasche fa cadere piccoli versi, piccoli segnali di un sonno, di un metro che non è più "sbaglio ripetuto" ma già preghiera a entrare anche con noi nel dire finale di una "lontana voce nuda" che forse già ci sa ancora e per sempre natali. Resta- e probabilmente resterà- una figura insolita quella di Savino. Autore e uomo schivo nella luce di un infinito finire. Per questo paziente e poeta sempre.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.