LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Roberto Maggiani
Simmetrie

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Elio Pecora è autore di raccolte di poesia, romanzi, saggi critici, testi per il teatro.
Nel suo ultimo lavoro poetico, ‘Simmetrie’, si legge un poeta molto elaborato nella scrittura e nel pensiero, alla ricerca di una possibile via di fuga dal reclusorio della materia corporale ma che, nello stesso tempo, è affezionato al luogo della sua detenzione; talvolta il suo versificare è misterioso e assorto, come se il poeta si perdesse in meditazioni sue personali che scrive sul foglio non tanto per comunicarle a probabili lettori ma quanto appunto per meditare in sé stesso. La maggior parte dei testi sono snelli e quasi narrativi, molto interessante e articolata è la poesia che apre il libro, ‘La stanza’: “E’ una stanza il corpo: / nido-cella-recinto. / Abito in cui bastarsi, / da non potersi assentare un istante. / Gabbia d’ossa e di arterie di dove assistere al mondo…”. L’anima, imprigionata nella stanza del corpo, cresce ed evolve nella vita, nelle esperienze relazionali e in particolare amorose, ed è proprio colpa del corpo l’insazietà dell’amore che la pervade: “Corpo mai sazio, mai quieto. / Un amore al giorno cercando l’amore…”; un corpo, dal quale si assiste, ivi rinchiusi, alla corsa di altri corpi, di altre anime imprigionate anch’esse, e per questo lontane, un corpo che può provare a fermare gli altri corpi, alla ricerca della compagnia di cui necessita l’abitante della stanza fatta di vene e arterie, ma che il poeta vede pur nella sua piccolezza corpuscolare come un “Eco di echi infiniti. / Corpuscolo che reca l’universo / e lo sostiene…/…Sede del ritornare e dell’addio”.
Decadenza e infinita piccolezza del nostro esistere suggeriscono di andare insieme in cordata, uniti in un male comune: “Di tanti ognuno comprende nel buio cuore / l’urgenza estrema di questo andare insieme, / l’uno a fianco dell’altro…” e “la paura di essere cacciati / da un recinto indifeso” e nel contempo “cercare nel chiuso / un buco, una crepa”. Di tanto in tanto si presenta nella raccolta una sorta di un dualismo di tendenze e desideri; in tal modo il poeta, a mio avviso, rivela la necessità di vivere pienamente la vita che gli è stata data anche se dall’altra parte si rende conto della inutilità di tale esistenza, situata “dentro un immenso vuoto / … / Quale voce accompagna? / quale mano conduce?”. L’uomo è capace di vivere la felicità, momenti reali che può esperire con il cuore, ma anche allora v’è il dubbio insufflato da una domanda che porta mestizia: “Ma è possibile che questa felicità, / così colma, comprenda anche tutti i disagi, tutti gli assilli?”, si deve esistere perché è bello ma senza “disperare della brevità, / … / Dentro la contentezza sapere che finirà”.
Nella parte centrale del libro Pecora cambia registro linguistico e passa a una poesia in prosa, piccoli racconti di vita quotidiana che lasciano ammirati per la fantasia che rivelano, per le astruse invenzioni che usano i sogni per il loro ingresso nel mondo e ci si chiede se Pecora queste esperienze le abbia vissute, se i personaggi e i sogni siano reali accadimenti, o storie sentite da amici e conoscenti, un dubbio che lascia il piacere, qualche volta, a un lieto fine come nel breve testo intitolato ‘La naia’.

Nella sezione finale intitolata ‘Per altre misure’, affronta il tema della piccolezza dell’umanità e delle vicende umane che sono importanti alla nostra misura ma che in relazione alla vastità cosmica sono così inconsistenti: “Tutta qui la faccenda. Farneticano, / patiscono. Niente di più. Disagi / per di più strasentiti… / Dentro un tutto che non è più di un granello / nel mondo che ruota, / nella galassia sfilacciata”; e poi l’accusa alla folla di uguali che “parlano la lingua della loro testa, / delle loro viscere, ma è una lingua / soltanto loro e per essa si mostrano”; e l’umanità che nonostante tutto resta vigile, anche se, a detta del poeta, inutilmente, con una voglia irresolubile, pencolando sull’abisso, lo stesso delle stelle. Infine in ‘Doppio movimento’ Pecora mette in evidenza il dualismo dell’esistenza “…nella sazietà / temere la fame, sospirare nella contentezza. Così, da per tutto. / Non un attimo di sosta. Sempre una guerra, / un contrasto. Profumi che divengono fetori, / polpe che infradiciano, / parole come baccelli svuotati”.
Dell’amore parla mettendosi nei panni di una ragazza appoggiata a un albero con il suo ragazzo, dove vorrebbe rimanere senza misura di tempo “fino a che è dato / senza orologio e senza calendario”. L’amore perno di un’esistenza, la cui assenza può portare disperazione e aprire vuoti, ma anche l’amore è schizofrenico: “Il suo amore è pieno di odio, / il suo odio è pieno di amore”.

Che cosa si può dire a Elio Pecora che già non gli sia stato detto sulla sua scrittura? Non fa forse piacere continuamente sentire complimenti e ricevere lusinghe di ben riuscite poesie? La persistenza della gioia forse dipende da noi, forse la tristezza che la gioia porta in nuce è essa stessa possibilità di nuova gioia, come un seme nella polpa, va seminato e annaffiato, forse quel negativo nel positivo, quel buio che scaturisce dalla troppa luce va osservato con pupille preparate, affinate, e allora, forse, quella stanza potrà essere aperta ma dipende da noi, l’intenzione di trovare quel varco è sacrosanta ma ogni stanza ha una porta, basta aprirla. Un libro la cui lettura vogliamo vivamente raccomandare.

 Basilio Romano - 12/05/2009 17:04:00 [ leggi altri commenti di Basilio Romano » ]

Simmetrie, veramente molto bello, l’ho appena finito di leggere.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.