LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Paolo Ottaviani
Scrivere poesia: la triade spezzata

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Scrivere poesia: la triade spezzata

 

 

C’è chi pensa che scrivere poesia sia una necessità fisiologica che può divenire consueta e involontaria come respirare, l’aver sete, l’aver fame, defecare…

 

C’è chi pensa che scrivere poesia sia un mero atto intellettuale, supportato da volontà e cultura sterminate, dal quale germogliano visioni, fantasie, intuizioni, sogni, profezie…

 

C’è chi pensa che scrivere poesia possa essere una sintesi felice di necessità fisiologica, sterminata cultura e volontà intellettuale…

 

C’è chi pensa di non sapere cosa sia scrivere poesia.


 Paolo Ottaviani - 06/06/2012 09:51:00 [ leggi altri commenti di Paolo Ottaviani » ]

Grazie, Leonora Lusin. Commento più bello e calzante di quello fatto attraverso le ustionanti parole della carissima Anna Maria Farabbi non potevo immaginare. Grazie anche per il tuo coraggioso “stare zitti è peggio”. Grazie infine per quel “affermazioni…stravaganti”. La poesia infatti, come ci ha ricordato Andrea Zanzotto, “sembra divagare e intorbidare ma infine dilucida quanto v’è di più aggrumato nella storia”. E quest’opera di “dilucidazione” la si può fare anche, aggiungo io, rompendo e spezzando…
Un caro saluto.

 Leonora Lusin - 05/06/2012 22:07:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

L’ustione della poesia

Contributo in tre frammenti



UN DONO TRA I PIÙ PERICOLOSI

E’ la poesia un dono
Tra i più pericolosi. Somiglia
Ad una combinazione segreta –
Apre la porta oltre la quale
Rumoreggiano, in onde precipitose,
Le memorie universali. Un mare
- Dolente - di amor non corrisposto


VESTALE

C’è un tempio nel mio ventre
Una minuta vestale
Custodisce
Il fuoco della poesia
Chi lo intuisce perde la via


LA BIBLIOTECA D’ALESSANDRIA

Sale il serpente della vita
Lungo la spina dorsale
Sogno la Biblioteca d’Alessandria
Va in fiamme
Con tutte le mie scritture


Pubblicato in “L’ustione della poesia” a cura di Anna Maria Farabbi, Lieto Colle “ 2010

Dire qualcosa su questo argomento è certo assai rischioso, ma stare zitti per me è peggio…troppo facile chiamarsi fuori. Sicuro che ci sia qualcuno davvero convinto delle affermazioni della triade, a me sembrano così stravaganti, forse non ho capito il punto di vista, forse l’argomento era un altro, quale? E quale sarebbe la spezzatura?

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.