LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Elsa Paradiso
Cerco di definire brevemente la P O E S I A

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

È riuscire a catturare il flusso delle emozioni , di un sentire che trabocca … e fissarlo su di un “foglio”.

Non prescindendo da una forma estetica e musicale,  che sia di tipo “tradizionale” o di propria invenzione.

Una vera Poesia non dovrebbe lasciare indifferente il lettore, ma trasmettere le emozioni trascritte, o sollecitarne di nuove  nelle quali comunque riconoscersi.

Il tutto trasposto in una dimensione universale.

 Silvia De Angelis - 23/10/2014 13:39:00 [ leggi altri commenti di Silvia De Angelis » ]

Trascrizione di emozioni dell’attimo, rafforzandone l’intensità mentre vibra l’anima...ognuno di noi lo fa, come si sente, e l’altro può interpretare a seconda della sua specifica sensibilità...
Sempre piacevole leggerti, un saluto, silvia

 Nando - 11/10/2014 21:20:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Se mi posso permettere, apprezzo il tuo modo di porgerti in dialogo, una vigoria mite che mi mette a mio agio.
Premetto che non ho né istruzione né competenze, esprimo, perché mi è concesso, opinioni ed impressioni.
Alla tua domanda, risponderei così: oltre a trasmettere emozioni, la poesia può essere un mezzo per informare e formare? Dante trasmette solo emozioni (funzione estetica dell’Arte?) oppure anche una visione dell’uomo, un sistema di pensiero, etc. etc.. Ma potremmo trovare nella storia della poesia altri esempi ( già all’origine mi sembra non fosse legata alle emozioni, ma credo avesse una funzione sacra). Questi accenni per dire che può essere emozione o pensiero o entrambi presenti in un testo.

Grazie

 Elsa Paradiso - 11/10/2014 20:59:00 [ leggi altri commenti di Elsa Paradiso » ]

Certo che puoi aprire un confronto.
Nessuno è depositario della verità. E’ già molto che si abbiano opinioni.
Ma non si prescinde mai dalle emozioni, specie nell’Arte che a sua volta non può prescindere da se stessa ( pur considerando che ci sono vari livelli di comprensione e varie capacità emozionali … esperienza fino ad un certo punto).
Termino le mie modeste considerazioni con le seguenti domande:
Quali altri criteri, oltre al comunicare al lettore emozioni in diverse variabili (negative o positive) esistono?
Altrimenti, perché pubblicare?
Ciao e grazie.


Ciao Cristina,
grazie del tuo esserci :-)

 Cristina Bizzarri - 11/10/2014 20:13:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Mi piace questa definizione, perché è aperta all’emozione, all’inaspettato - e nello stesso tempo è misurata, guarda alla tradizione non come a qualcosa di fossile ma come a una ricchezza di cui è importante tener conto. Sono d’accordo.

 Nando - 11/10/2014 20:10:00 [ leggi altri commenti di Nando » ]

Se posso aprire un confronto, direi che per alcuni aspetti condivido quanto esprimi, per altri rimango perplesso, cioè la poesia solo emozionale e non anche intellettuale, poi il valore di vera poesia misurato sulla reazione del lettore, mentre credo che ci siano altri criteri di merito; certo senza discinoscere che alla fine la poesia non è una definizione ma un’esperienza.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.