LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Francesca Luzzio
Sulla poesia

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Filippo Licata, Sulla poesia (saggio inedito)

 

Il saggio di Filippo Licata,” Sulla poesia” è una vera e propria inchiesta sulla poesia, infatti la ricerca di tutte le notizie utili ad accertare la sua vera natura, la sua essenza fa sì che l’argomentazione sul tema tenda non solo ad informare e ad interpretare, ma anche a regolamentare. Insomma, siamo di fronte ad un testo che con perizia e puntuali deduzioni perviene  a conclusioni che legittimano l’esigenza di una “poesia onesta”,  per adoperare un sintagma caro a Umberto Saba, affinché essa ” non rimanga”, conclude il saggista, “ancora relegata all’interno dei dizionari come semplice categoria letteraria”.                                                                                                              Le riflessioni cominciano con la ricerca della definizione  di arte e, attraverso un ampio excursus  storico, lo studioso accerta che la poesia viene considerata arte  a partire dal 1549, quando venne tradotta in volgare la poetica di Aristotele. Prosegue vagliando l’arte come linguaggio espressivo e, parlando dell’ispirazione, pone in evidenza l’insondabile   mistero che ne determina il sorgere, ma nello stesso tempo rileva l’importanza della tecnica operativa che bisogna possedere appieno sino al punto da apparire naturale e spontanea la sua applicazione.                           Poi si occupa progressivamente di vari altri aspetti e problemi connessi alla poesia, quali la questione relativa all’utilità dell’arte, il rapporto poeta- lettore, mostrando sempre capacità compositiva e competenza filosofica e filologica nell’argomentare e nel  definire quanto progressivamente esposto.                                                                                              Le tesi sostenute da letterati e filosofi di grande rilevanza nel panorama culturale internazionale, intercalano il discorso e, alla fine, di fronte alla cospicua produzione pseudo-poetica attuale, spesso definibile semplice sfogo emotivo-sentimentale, che imperversa anche sul web, o comunque di fronte alla pluralità di tematiche e di stili, che destabilizza anche la critica attuale, finisce con il proporre convinzioni già sostenute dalla scrivente e che in sostanza auspicano l’opportunità che  la poesia adotti “un linguaggio ..., che sia comprensibile senza scadere nella banalità, godibile esteticamente senza però essere vuota di contenuti”.

 

                                                                            Francesca Luzzio

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.