LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Serenella Menichetti
Risveglio

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 


Con un balzo, il gatto atterrò sul davanzale della finestra della casa, i suoi magnetici occhi s'incollarono al vetro, e cominciarono a scrutare all'interno della stanza.

Simili a due torce elettriche, entrarono nell'ambiente buio e, si misero a rovistare ogni angolo.

In quella stanza, il passaggio della luce del sole, era ostacolato dalle pesanti tende di lino bianco, ricamate a mano, da Rosa, in tempi non sospetti, ed in parte, dagli arbusti secchi che si aggrappavano all'intonaco esterno: un glicine, una pianta dai fiori viola e, dal profumo penetrante, questa era stata, adesso  solo un ammasso di scheletriti rami secchi.

Anche gli occhi di Rosa, una volta, erano stati del colore dei fiori del glicine, ma poi il tempo li aveva scoloriti, il viola non si vedeva più, adesso erano solo grigi

Nonostante le tende, fossero tirate ai lati della finestra: la superficie a vetro rimasta libera, era minuscola, ma, sufficiente, a soddisfare la curiosità dell'animale.

Rosa, come fosse stata evocata da lui, fece la sua apparizione nella stanza: minuscola figura che si muove con lentezza, portava con se appoggiata ai palmi delle mani congiunte, a mo di vassoio, la consueta ciotola di latte. In quel momento assomigliava ad una geisha che serve il sachè.

La sua piccola mano aprì, unospiraglio di finestra e appoggiò con l'altra, la ciotola sbeccata, sul davanzale, accanto al gatto.

Si sedette sulla sedia impagliata e, si mise ad osservare attraverso il vetro: il felino, che leccava il liquido bianco.:lo faceva con eleganza e aria disufficienza, come se quel cibo, fosse a lui dovuto. Ogni qualvolta quegli occhi verdi incontravano i suoi, Rosa, abbassava lo sguardo, con una sorta di imbarazzo.

Soggezione e attrazione, dentro di lei, si confrontavano e si scontravano. Senza dubbio quell'animale era riuscito a destarle, sensazioni sopite da tempo.

Come tutte le altre mattine, attese che il gatto avesse terminato il latte, per ritirare la ciotola.

Questa volta però, lui, riuscì a farsi largo e a catapultarsi sul pavimento, della cucina.

Questo gesto, sorprese Rosa, che vacillò, la ciotola cadde a terra e si ruppe.

L'animale, intanto si era aggrappato alle tende: gli unghioli impigliati nella trama della stoffa, si dibatteva per uscirne.

La donna, raccolse i cocci e, li gettò nella pattumiera.

Lui, riuscì a liberarsi, purtroppo, a scapito della povera tenda che, rimase lacerata in diversi punti del tessuto. Poi con un salto deciso, balzò sul divano liberty. “Chissà per quanto tempo aveva agognato di raggiungere quella postazione” Emise un miagolio soddisfatto, quindi socchiuse gli occhi e diresse lo sguardo verso Rosa.

Gli occhi scoloriti della donna,indugiarono in quelle fessure verdi, mentre le sue gambe malferme, mossero alcuni incerti passi, verso il divano, dove la bestiola, stava  comodamente adagiata.

Lo sguardo del gatto inviava a quello di Rosa, segnali invitanti, suadenti, tanto che l'anziana signora ne rimase attratta e, fece la cosa più insolita, che mai si sarebbe aspettata di fare: si sedette vicino a lui, nonostante il suo piccolo corpo fosse scosso da un lieve tremolio.

Poi, la sua mano piccola e morbida, si mosse, in direzione dell'animale: una, due, più volte per poi subito, ritirarsi, fino a che, il suo palmo bianco e freddo, incontrò la superficie calda e liscia del manto fulvo del gatto. Le dita, assorbirono il tepore e la leggera vibrazione di quel ronfare.

Rosa a quel punto cessò di tremare e ascoltò dentro di se farsi spazio, un movimento impercettibile, un leggero formicolio, anzi una specie di solletico, no, una vera musica!

Fece un bel respiro e, si sentì bene, proprio.come un ruscello che torna a scorrere nel proprio letto.

Qualcosa di antico ed immoto, nella sua anima riprese a fluire.

Guardò il gatto, accanto a lei che si era appisolato.

Si alzò ed andò a spalancare la finestra, si affacciò e fra quell'intrico di rami ormai secchi, notò un giovane virgulto, di un tenero verde, cercare il sole. Sorrise.

L'indomani avrebbe chiamato il giardiniere a potare la pianta.

Il gatto, acciambellato sul divano,dormiva sornione, ma nello stesso tempo, riusciva a captare i movimenti ed i pensieri di Rosa e, anche ad  ascoltare la flebile voce della fogliolina invocare il sole.

L'animale, si stirò ancora e, decise di staccare per un momento la spina del suo sesto senso. Giusto il tempo per farsi una dormita: "Proprio di quelle come si deve, in fondo se lo era meritato!"

 

 

 

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.