LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
I tre Volti di Euridice

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Non voltarti. Se nel buio mi reincarno
sarai tu solo sposo della Luce - occhi
dai miei occhi in altro incanto i tuoi.

Guardami ora - così m'immergerò
nel buio che mi prese come sposa
e non sarò alla Luce più nemica luce.

Rimani e canta, Orfeo, alato sulla terra -
sono fra i morti viva e la mia lira è il cuore,
nel buio è fiamma che Luce rispecchiò.

 Giovanni Baldaccini - 08/06/2012 12:57:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

E tuttavia Euridice tornerà, pur non tornando, perché se l’arte che illumina la coscienza porta la lice anche nell’oscuro, questo significa tornare permanendo nell’unica trasformazione possibile dell’inconscio. Scusa il commento "tecnico", ma è la mia chiave di lettura.
Un caro saluto

 cristina - 04/06/2012 21:36:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Davvero, grazie di cuore, sono onorata e felice che il mio testo, un minimo studio, vi sia piaciuto. Avevo cercato anch’io in Rilke, Franca, soprattutto ne "I quaderni di Malte Lauris Brigge" che avevo letto da ragazza e dove cercavo una frase in particolare che non ho trovato,(scritto giusto il nome?) e, una cosa tira l’altra...

 Franca Alaimo - 04/06/2012 21:15:00 [ leggi altri commenti di Franca Alaimo » ]

Leggevo proprio poche ore prima i versi che Rilke dedica al mito di Orfeo ed Euridice, e la tua interpretazione del mito ( su cui spesso rifletto, trovando ogni volta una lettura diversa) credo sia quella più "saggia" La poesia fa rivivere nei versi tutto ciò che è andato, è vero, ma non ha il potere di ricondurlo alla vita reale.
Inoltre mi piace molto che tu pensi alla luce della Morte; perché è infatti quella la luce eterna, come si recita quasi inconsapevolmente nel requiem. Però questa è la nostra interpretazione della morte.
Per i Greci tutti i morti vivono negli Inferi, tranne pochissimi beati.
Tuttavia tutto questo è irrilevante. Ciò che conta è che la tua poesia è davvero bella e parla alla totalità che è fatta di cuore, mente, spirito: all’uomo, insomma.
Hai una lettrice ammirata in me!

 Loredana Savelli - 04/06/2012 14:53:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Che bella e che bella l’esegesi. La rende limpida!

 Giovanni Ivano Sapienza - 04/06/2012 13:02:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Ivano Sapienza » ]

luminosa(numinosa)catabasi,ricca ed affascinante aporia...

 Alessandro Mariani - 04/06/2012 11:48:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Si, ora riesco a immergermi meglio nel testo. Ti ringrazio della nota, come al solito la tua poesia svela un ermetismo che nascondi sotto un linguaggio che mi è noto, per questo motivo i tuoi testi sono molto affascinanti, così come il tuo gesto di identificazione. L’ho trovata densa, e molto luminosa, specie nell’ultima terzina dove il linguaggio è piano e molto bello. Buona giornata, sempre un piacere leggerti.

 cristina - 04/06/2012 11:34:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Correggo: crede sia meglio che lui si volti e la guardi per essere condannata a ridiscendere, riunirsi alla sua ombra e individuarsi anche attraverso un’esperienza dolorosa ma spiritualmente più ricca.

 cristina - 04/06/2012 11:21:00 [ leggi altri commenti di cristina » ]

Sì Alessandro, ho tolto i nomi e l’ho resa personale anche se il riferimento simbolico/archetipico è Euridice. E’ un movimento in tre tempi: 1 Euridice dice a Orfeo di non voltarsi,come nel mito, così che anche lei possa risalire dagli inferi con lui.(invece se si voltasse a guardarla prima di andare nella luce lei sarebbe condannata e risospinta verso il basso) Ma è già insicura. 2 Euridice ora pensa che è meglio che Orfeo non si volti, crede sia meglio per lei ritornare agli "inferi" a cui, ormai, appartiene 3 Il terzo movimento è quasi un canto: Euridice prega Orfeo di non condurla al1’"uscita", ma di lasciarla dov’è in una sorta di riscoperta di sé stessa, della sua ombra/parte oscura, che la consapevolezza ora però illumina. (mentre nel buio rimane chi ancora questa consapevolezza non ha raggiunto). Ciao Alessandro, grazie della tua attenzione che mi è cara.

 Alessandro Mariani - 04/06/2012 09:16:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Una poesia di luci a volte violente ( come del resto l’immagine del fuoco), ma ciò che conta, secondo me, è che hai tolto i nomi, non hai nominato Euridice e l’hai astratta in un discorso personalissimo e cognitivamente complesso. Ciao Cristina buona giornata.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.