LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di cristina bizzarri
Quando una traccia fa sbalzare

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
Sbalzato su una riva di altro clima
il cuore
s’inclina su acqua chiara -
vascello pellegrino di parole
senza rima,
niente con niente nell’aperto salto
e velluto di soffice caduta.
Ma se niente è tutto in niente
e niente dentro niente può restare
allora è tutto aperta luce
e siamo fiumi a trasformare il mare -

 Cristina Bizzarri - 03/07/2012 18:21:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Benvenuta per un frizzantino doc, e, proprio ma proprio per lei bella signora, le metto un ranierino al juke-box. Ma lo sa lei che da qualche tempo quello lì fa anche teeeeatroooo??? E chi l’avrebbe mai
detto??!! "Rose rosse per teeeee, ho compraaaaato staseeeeeraaaaaa..."

Qui si balla anche, volendo.

Ma, è tardi, si spegne: signori si chiude!!! (toh, c’è anche lui! il Tommasino un po’ snervato!)

Au revoir

 Leonora Lusin - 03/07/2012 16:36:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Sono veramente arrivata troppo tardi in questo bar, è ancora aperto?
La poesia, Cristina, mi ha fatto risuonare dentro una grande orchestra, le note di una canzone melodica, roba da Claudio Villa o da Massimo Ranieri...provare per credere, il testo funziona.
Confido nel tuo sense of humor.

 Cristina Bizzarri - 01/07/2012 21:46:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grazie Alessandro per quello che mi dici: mi incoraggia a continuare in questo laboratorio di scrittura. No, non avevo pensato a Ungaretti ... e, non per ricambiare un complimento - sarebbe noioso - ma perché lo penso: tu, stupirti della prolificità? certo, è anche vero che ognuno ha un suo modo di arrivare e fondersi col mare!

Buona serata, torno a rattristarmi davanti alla partita: non le guardo mai, ma la coppa europea e i mondiali, be’, quelli sì ... e mi commuovo e mi arrabbio!!!

Ciao!

 Alessandro Mariani - 01/07/2012 20:46:00 [ leggi altri commenti di Alessandro Mariani » ]

Il fiume è la tua voce interiore. E la la foce o l’estuario sono il tuo modo di trascrivere le idee della tua mente coloratissima e vulcanica. Mi riesce difficile immaginarmi in tanta prolificità. Ho colto ( male?) un’allusione ai Fiumi di Ungaretti? Non so, le tue poesie ispirano molta comprensione e compassione, sia per la tua bella anima che per coloro a cui ti rivolgi. Un caro saluto e ti auguro una buona serata.

 Cristina Bizzarri - 01/07/2012 14:52:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Se permettete un fresco aperitivo ve lo offro io, freschissimo e non troppo alcolico, visto che ho l’onore e il piacere di ospitarvi in questo bar sul mare.

Ciao a tutti

 Loredana Savelli - 01/07/2012 12:56:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

La storiella della bambolina di sale è effettivamente fantastica. In questo bar ognuno ci sta mettendo del suo, eppure ci si scioglie nella stessa acqua.
Ehi, nel bar ci sono anch’io, ho appena chiesto un aperitivo.

 Giovanni Baldaccini - 01/07/2012 12:53:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Buongiorno Maria (e Cristina che ci ospita). Dal triangolo delle Bermude calma piatta: nessuna nave in avvicinamento; dunque nessun rischio di scomparire. Unico indizio inquietante una bambolina di sale alla deriva. È molto carina e si scioglie lentamente. Appoggiato al parapetto: chissà cosa diventeremo...
Ciao ciao

 Luciana Riommi Baldaccini - 01/07/2012 12:27:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Mi dispiace aver chiuso prima di leggere l’intervento di Maria, che trovo bellissimo nella sua poetica saggezza: "il mare sono io" se non mi sottraggo alle domande che non hanno risposta, dunque se mi lascio vivere l’esperienza dell’ignoto e mi riconosco parte di quell’ignoto in perenne movimento/cambiamento.
Come sottofondo musicale, al vecchio televisore preferirei (però a volume basso) un brano di John Surman (sax e clarinetto) con Jack DeJohnette alla batteria, intitolato "Mysterium".
Al piacere di ritrovarci ancora in questo bar a sorseggiare musica, poesia, pensieri, nella cornice confortante di reciproca stima e affettività.

Buona giornata a tutti

 Cristina Bizzarri - 01/07/2012 01:21:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Prima di sciogliermi davvero in questa notte caldissima: simpaticissima la tua favola Maria, e anche molto bella. Grazie anche a te di essere in " questo bar", mamca pero’ la musica dal vecchio televisore ...

 Maria Musik - 01/07/2012 01:03:00 [ leggi altri commenti di Maria Musik » ]

Allora, dal mondo dell’<<E’>> mi intrometto in questo triangolo(si sa che i triangoli uniti al caldo afoso, creano relazioni disfunzionali) e racconto una favoletta brasiliana (l’accorcio un po’ che è tardi e ci metto due o tre ritocchi personali, ma senza snaturarla).
Allora... dei ragazzi avevano realizzato una bambola di sale proprio sulla riva dell’oceano; poi, se ne erano andati, stanchi di creare la donna. La bambola se ne stava là e si chiedeva cosa fosse quell’immensità azzurra ed in perenne movimento/cambiamento, che le stava di fronte. Più la guardava, più se lo chiedeva e meno trovava una risposta esaustiva. Intanto la marea saliva, sino a quando l’acqua non arrivò a lambirle i piedi. La bambola, spaventata e sorpresa, si accorse che, pian piano, andava sciogliendosi. E, mentre, il capo si stava dissolvendo nell’oceano, esclamò: "Ho capito: il mare sono io". Fine.
Serena notte Cristina, Luciana e Giovanni amatissimi.

 Luciana Riommi Baldaccini - 30/06/2012 23:51:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]


:-)))) e :-))))

da parte mia e di Giovanni

 Cristina Bizzarri - 30/06/2012 23:47:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Vi amo, Luciana e Giovanni. Vi amo, voi che siete in questo sito.

:-)))

 Luciana Riommi Baldaccini - 30/06/2012 23:26:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Bando agli scherzi, Cristina cara: non sono riuscita a seguirvi nel vostro gioco filosofico, ma la tua poesia è arrivata, piena di un oscuro senso, evocativa, suggestiva. Non la traduciamo in una lingua che non le appartiene!

Ciao

 Giovanni Baldaccini - 30/06/2012 23:21:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Magari! Ma chi certifica...?

 Luciana Riommi Baldaccini - 30/06/2012 23:20:00 [ leggi altri commenti di Luciana Riommi Baldaccini » ]

Cari Cristina e Giovanni, che ne direste di un tuffo in mare, nella frescura della sera, e di andarsene un po’ alla deriva facendo il morto a galla? Perché si sa, il caldo eccessivo....

 Giovanni Baldaccini - 30/06/2012 23:17:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

... a proposito, sai qual è il guaio, quell’acqua non SA di essere e nemmeno di non essere. E neppure il vino che non berremo!

Ciao

 Giovanni Baldaccini - 30/06/2012 23:16:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Cristina è proprio vero: panta rei! Peccato che sembra che non "rei" proprio NIENTE. E allora, visto che la mia digestione è ormai seriamente compromessa (dopo aver mangiato un gelato pesantissimo), e che esistono enormi possibilità che le tue splendide elucubrazioni mi causino un solenne mal di testa (ma forse non è NIENTE), credo che la soluzione migliore sarebbe quella di fregarcene di Eraclito e dei problemi che ci ha trasmesso e bere un bel bicchiere di Rosso Conero fresco a fronte mare (e non venirmi a dire che sarebbe NENTE). Ma NIENTE è, perché abitiamo troppo lontano, ma se il divenire scorre e l’acqua non è mai più la stessa (ma sempre acqua è), chissà...

 Cristina Bizzarri - 30/06/2012 21:22:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Ecco, non funziona niente!
... quanto ai fiumi, se non lo trasformano, il mare, nel senso che lui resta mare, anche loro restano fiumi, pur essendo nel mare. Perciò, andando dentro al mare, in qualche modo lo trasformano, o, almeno,compiono un ciclo, perché l’acqua degli oceani evapora e poi si condensa e ricade sotto form adi pioggia. Che va anche a formare i fiumi. Che vanno nell’oceano, prima come ruscelli, poi torrenti, poi fiumi. Certo, se pensiamo che l’acqua degli oceani è la stessa da milioni e milioni di anni, tutto è lo stesso. In questo senso, nel rimanere un TUTTO, i fiumi trasformano il mare, perché, insieme a "lui", continuamente si trasformano, pur restando. E’ un’ unione, una specie di naturale coniunctio. Infinita, forse. Mah.
A me è piaciuto molto parlare di queste cose, ma spero di non averti annoiato e di non essermi troppo contraddetta.
Soprattutto, spero che queste mie righe sul ciclo dell’acqua non ti rallentino la digestione.

Beh ciao. :)))

 Cristina Bizzarri - 30/06/2012 21:06:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Giovanni, sei delicatissimo e premuroso a preoccuparti, dopo la tua negazione della mia affermazione! Grazie, ma starò leggera stasera a cena, meglio prevenire che curare ...
Hai ragione: se l’essere viene dal nulla e vi torna, anche il non essere deve ammattere il suo essere un non-ente, un niente. Però è anche vero che "Ma se niente è TUTTO in niente
e NIENTE dentro niente può restare"
vuole dire forse che non c’è un tutto in niente - perché il niente non è un ente e quindi non c’è - e dentro un niente dunque non può restarci niente, perché non avrebbe senso, dato che in una cosa che non c’è non ci puoi mwttere dentro niente, neanche un non ente, perchénon c’è. Allora, forse,c’è solo un tutto che E’, e non può non essere. Però forse mi sbaglio. Quanto ai fiumi

 Giovanni Baldaccini - 30/06/2012 20:37:00 [ leggi altri commenti di Giovanni Baldaccini » ]

Cristina, rebus per rebus: se l’essere viene dal nulla e al nulla torna, allora anche il non essere dovrà ammettere la propria nientità per essere proprio quello che non è. Non bastano fiumi a trasformare il mare.
Un caro saluto, ma non avere incubi stanotte!
Giovanni

 alessandraponticelli@alice.it - 30/06/2012 10:58:00 [ leggi altri commenti di alessandraponticelli@alice.it » ]

Molto bella!

 Loredana Savelli - 30/06/2012 10:29:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Molto bella!!!!!

 Cristina Bizzarri - 30/06/2012 10:24:00 [ leggi altri commenti di Cristina Bizzarri » ]

Grazie Nando!
Però non mi sento particolarmente verso Oriente, ne’ verso Occidente, se devo essere sincera. Solo qui, dove sono ora.
Un abbraccio. :-)

 Ferdinando Battaglia - 30/06/2012 10:18:00 [ leggi altri commenti di Ferdinando Battaglia » ]

M;olto bella, meditativa, con il fascino della spiritualità verso Oriente.

Ciao Cristina

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.