LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Fabrizio Oddi
La moglie delluomo che viaggiava nel tempo. Indici

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo (The Time Traveler's Wife ) – Un indice (An Index)

 

   Come accade talvolta, mi era capitato di vedere anche la versione cinematografica del romanzo di Audrey Niffenegger, La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo (The Time Traveler's Wife).

 

   Il titolo in italiano del film è (non si sa bene il perché, considerato che il titolo originale è uguale a quello del libro): Un amore all'improvviso

 

(http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=47003&film=Un-amore-all-improvviso ).

 

   La regia del film è di Robert Schwentke, con Rachel McAdams, nella parte di Clare Abshire e Eric Bana nella parte di Henry DeTamble. La sceneggiatura è di Jeremy Leven e di Bruce Joel Rubin, lo sceneggiatore del celebre Ghost (era il 1990) del regista Jerry Zucker (chi non ricorda la giovane Demi Moore e il compianto Patrick Swayze?).

 

   E, come è successo talora, mi sono imbattuto fortunatamente sul sito di aNobii, nell’ambito del gruppo “Gruppi di lettura”, proprio in una discussione ove si stava per intraprendere la lettura comune del bel libro di Audrey Niffeneger (del 2003, tradotto per i tipi della Mondadori nel 2005).

 

   Tra i vari contributi, avevo notato fin dall’inizio, era stata sottolineata la confusione notata dai vari partecipanti riguardo ai passaggi del discorso tra un protagonista e l’altro e ai – contestuali - viaggi nel tempo tra passato presente e futuro in relazione ai due personaggi principali del romanzo Henry DeTamble e Clare Abshire.

 

   Mi ero quindi messo al lavoro per dotarmi di uno strumento di ausilio per una futura analisi del testo (dopo la sua lettura) e con pazienza avevo formulato un indice dei Capitoli, Paragrafi e citazioni presenti nel romanzo.

 

   A distanza di tempo da quella bella discussione, ho pensato di rivedere (eliminando alcune imprecisioni e inserendo alcune indicazioni in nota) l’Indice, che ora trovate nel sito de “La Recherche”

 

(l’edizione utilizzata è quella Oscar Mondadori del 2009)

 

http://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=Articolo&Id=1608

 

   M’è venuta poi l’idea di tentare, testo originale alla mano, la stesura di un indice anche del testo originale in lingua inglese

 

(l’edizione è la Vintage Books di London del 2005), che metto parimenti a disposizione anche questo sul sito de “La Recherche”

 

http://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=Articolo&Id=1615 .

 

   Spero con tale lavoro di fare cosa gradita per chi desideri meglio apprezzare (e vedere scanditi) tutti i passaggi temporali (e dunque l’alternarsi delle vicende) con le rispettive età dei protagonisti, Henry e Clare, i vari eserghi (oltre ai due iniziali, anche quelli che precedono due delle tre parti in cui si suddivide il romanzo: la I. L’uomo fuori dal tempo e la III, Trattato sulla nostalgia, e quello inserito all’interno del capitolo II. Una goccia di sangue nella scodella del latte. Ultima la citazione finale, significativamente ripresa dall’Odissea di Omero.

 

   Le citazioni più numerose (ben tre) sono dedicate ad un poeta che evidentemente è tra i prediletti di Audrey Niffenegger: René Marie Rilke (Praga 1875 - Montreux 1926).

 

   Due sono tratte dal libro Elegie duinesi, precisamente

 

- la IX Elegia (versi 7 – 8; 11-13; 22 – 27 come esergo al Capitolo I, L’uomo fuori dal tempo),

 

- la V Elegia (dedicata alla Signora Herth Koenig gli ultimi versi, 95 – 107, all’interno del Capitolo II, Una goccia di sangue nella scodella del latte, paragrafo Compleanno. Su richiesta di Clare, Henry, in sala parto, recita questi versi di quella che è definita come “la poesia degli amanti sul tappeto”, Angelo).

 

   Infine troviamo citata un’altra poesia di Rilke (come esergo del capitolo III, Trattato sulla nostalgia) Quella che diventa cieca.

 Ivan Pozzoni - 14/02/2018 18:25:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Complimenti: interessantissimo!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.