LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Lorena Turri
Un’ora sola ti vorrei

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]


 
Versami un po’ di vino questa sera
 che sono sola e triste
 come una capinera.
 
Riempi il mio bicchiere sempre vuoto
 per un’ora soltanto,
 un’ora rossa e vera
 
Tingerò le mie labbra di rubino,
 il corpo di granato
 e uscirò di galera.
 
Per un’ora, un’ora sola, stasera.

 Leonora Lusin - 10/11/2012 18:49:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Esercizi o sperimentazioni li chiama Lorena. Si sperimenta sempre, e lei lo fa con il suo personalissimo stile, deliziando.

 Luca Soldati - 10/11/2012 16:53:00 [ leggi altri commenti di Luca Soldati » ]

Quando studiavo violino una volta il mio maestro mi disse che la mia esecuzione di un brano di Bach puzzava di colla, a significare che non avevo ancora assimilato il brano così bene da riuscire a mascherare lo sforzo tecnico a scapito dell’interpretazione che risultava meccanica. Ora io credo che i versi di Lorena non abbiano nulla di artificile. La sua poesia è ben oltre lo studio e la sperimentazione. Qui siamo di fronte ad una poetessa che plasma la forma a suo piacimento con un’abilità non comune; metrica, espedienti retorici etc. sono diventati in lei una seconda natura che rendono la sua "voce" una delle più belle de La Recherche.

 Emilio Capaccio - 10/11/2012 16:37:00 [ leggi altri commenti di Emilio Capaccio » ]

Lorena, molto belli questi versi, soprattutto i primi. Si avverte un desiderio enorme di evasione e il richiamo alla capinera è bellissima.

Un saluto

 Lorena Turri - 10/11/2012 15:49:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Cristiana, voleva proprio essere un tango e se questo hai percepito, ti bacio in fronte e sono contenta! Grazie!!!

 Loredana Savelli - 10/11/2012 14:49:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Effettivamente lo "studio" c’é, almeno nel ritmo (un endecasillabo seguito da due settenari). Ma credo che lo studio sia strumentale al tema della solitudine e non viceversa.
Ciao Lorena.

 Cristiana Fischer - 10/11/2012 14:08:00 [ leggi altri commenti di Cristiana Fischer » ]

brava Lorena, senza pretese, è un tango la tua poesia, allungata e ritorna (come una capinera) a mendicare il vino nel bicchiere, rosso e rubino, e un corpo sgranato per uscire di galera un’ora sola, stasera, e ogni sera. Baci.

 Lorena Turri - 10/11/2012 12:53:00 [ leggi altri commenti di Lorena Turri » ]

Grazie Leonora, almeno qualcuno che apprezza i miei sforzi per cercare di capire la Poesia. Chi dice una cosa, chi ne dice un’altra, tutti che si accapigliano sul "è prosa o è poesia", tutti che si azzannano...non ci capisco più nulla, allora sperimento, senza pretese.

 Leonora Lusin - 09/11/2012 22:57:00 [ leggi altri commenti di Leonora Lusin » ]

Un testo che sembra uscito da una canzone degli anni trenta.Adoro i tuoi esercizi.

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.