LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Marianna Di Tizio
dal sottosuolo dell’io: Wilde e il De profundis

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Quando si frequenta la letteratura, è lecito chiedersi come si riconosca un vero scrittore.

Sicuramente il punto di riferimento possono essere gli autori del canone scolastico, ma spesso

vengono assorbiti con passività e per senso del dovere. E intanto nelle librerie siamo circondati da

nomi nuovi e sconosciuti di cui c’è sempre qualcuno pronto a comporre lusinghiere recensioni, ma

quanto poi siano sincere e non puro frutto di esigenze editoriali, questo non è dato saperlo. Ma a una

simile domanda può offrire risposta una delle ultime opere di Oscar Wilde, il De profundis.

In verità, la definizione stessa di “opera” andrebbe rivista poiché si tratta di una lettera privata

che Wilde ha scritto dal carcere di Reading al suo amante Alfred Douglas, soprannominato Bosie.

Non era nelle intenzioni dell’autore la divulgazione, ma sembra che il suo amico Robbie Ross, dopo

il rifiuto del destinatario di leggerla, abbia scelto di farla pubblicare, quasi certamente per riabilitare

la fama di Wilde.

Difatti la vicenda che ha condotto lo scrittore in prigione è stata uno scandalo che ancora oggi è

noto. Lo stesso Wilde sapeva che sarebbe stato impossibile rimuoverlo dalla memoria collettiva:

“Quella versione è ora passata di fatto alla storia” (O. Wilde, De profundis, Newton, Roma, 1994, p. 46) scrive nella lettera, consapevole che lui sarebbe

diventato un modello di perversione, posto “tra Gillez de Retz e il Marchese de Sade” (ancora p. 46) . Per questo è

frequente che il nome di Oscar Wilde venga seguito dall’aneddoto circa la sua omosessualità, ma è

altrettanto vero che spesso si conosce una versione edulcorata dell’episodio, secondo lo stereotipo

degli amanti sinceri divisi da una società bigotta. Ebbene, dalla lettera emerge che Bosie è stato

tutt’altro che gentile, interessato solo alla fama e al denaro dello scrittore: il giovane Lord Douglas

si è servito dei sentimenti di Wilde per vendicarsi del padre moralista e anaffettivo. Oscar Wilde è

andato incontro alla rovina della propria esistenza per un rapporto che, almeno in apparenza, non

desiderava e a causa di circostanze che sono scivolate al di fuori del proprio controllo.

Oltre il risentimento, però, il lettore assiste a un percorso di crescita esistenziale in cui il ruolo

principale è rivestito dal dolore. Wilde, attraverso la prigionia, si è dovuto avvicinare a sentimenti e

stati d’animo che aveva sempre rifuggito, dedito com’era alla ricerca del piacere. Quella che lui

stesso definisce “l’altra metà del giardino”(p. 63) è diventata il suolo su cui incamminarsi tutti i giorni, tra

le lacrime e la solitudine del carcere. Eppure, è divenuta anche il terreno della sua rinascita, poiché

il dolore, pur nella sua carica distruttiva, è colmo di bellezza. Sembra inconcepibile che l’esteta per

eccellenza possa considerare accettabile un binomio del genere, ma è il frutto sincero

dell’esperienza. Wilde ha imparato personalmente che la sofferenza procurata dall’umiliazione

avvicina l’uomo all’aspetto più veritiero e profondo della propria identità perché il dolore non

ammette maschere. Chi vive l’afflizione non può permettersi schermaglie: il dolore piega l’orgoglio

e riporta l’uomo a se stesso.

Naturalmente non bisogna leggere queste riflessioni in una chiave masochista, ma come

acquisizione di una conoscenza di sé a cui Wilde non è potuto sfuggire, ma che, una volta vissuta,

non può evitare di apprezzare. Il suo spirito di scrittore si guarda indietro e riconosce l’impronta del

dolore celata sotto la pagina delle opere precedenti: si pensi a un dramma come Salomè, dove lo

sfarzo e la cupidigia, se voltate, mostrano l’insoddisfazione e l’infelicità che spingono i personaggi

ad agire.

Inoltre, tale discorso si lega a un’estesa considerazione sulla figura di Gesù, capace di esporsi

alla sofferenza per amore a differenza delle intangibili divinità classiche. È interessante come per

Wilde si palesi anche in questo ambito l’inscindibilità tra la vita e l’arte, poiché alla base dell’amore

si colloca l’immaginazione. Gesù è presentato come un poeta perché la facoltà di immaginare

consiste nella capacità di immedesimarsi nell’altro, di comprendere la condizione interiore altrui. In

una simile elaborazione, Gesù diventa un eroe romantico realmente esistito che agisce con

dedizione incondizionata verso qualunque essere umano. Wilde, infatti, ammira la Sua capacità di

riconoscere dignità al singolo individuo e di offrirsi all’ascolto anche di coloro che sono ai margini

dell’umanità. Anzi, la superiorità di Gesù è esattamente quella di essersi chinato a dare espressione

alla condizione di coloro che rimanevano sullo sfondo. Gesù ha attinto al silenzio degli indifesi,

laddove gli artisti comuni non avrebbero saputo rilevare materiale di loro interesse. Seppure non sia

credente, la gratitudine e il rispetto che Wilde mostra verso la portata salvifica dell’operato di Gesù

sono manifestazione della sua sensibilità.

Bisogna precisare, tuttavia, che, per quanto gli anni in prigione abbiano cambiato i desideri e le

valutazioni di Wilde, l’autore non ne esce completamente trasfigurato. Continua a essere evidente la

sua egocentricità, soprattutto nei rimproveri che rivolge all’amante, in quanto sono costantemente

accompagnati dalla descrizione della propria condizione di vittima. Ovvero, Wilde non nega le

proprie colpe, ma non smette per tutta la lettera di sottolineare gli atti crudeli commessi da Bosie,

persino quando rivela esplicitamente di aver accettato la condanna solo per amore. Eppure, forse è

proprio l’egocentricità che consente a Wilde di scavare al fondo di sé con un tono drammaticamente

intenso, a cui il genere del testo offre un importante contributo. Il carattere privato della lettera ha

senza dubbio comportato la caduta di schemi e maschere, l’abbandono dell’io alla sincerità della

confessione. Però sono altrettanto fondamentali la sensibilità di chi scrive e un perfetto rapporto con

la parola per condurre il lettore nel testo. Per quanto a tratti sia ridondante, il discorso di Wilde non

smette mai di essere interessante, sia in quanto gli eventi narrati appaiono incredibili, sia perché lo

scrittore è capace di vedere tra le righe della realtà, di non fermarsi alla superficie, di scendere i

gradini che portano a osservare la poesia nascosta nella natura e nell’anima. Inoltre, la chiarezza

delle parole e la serietà, ovvero il tono assertivo, con cui descrive i sentimenti danno alle sue pagine

un’efficacia che attrae il lettore.

Ecco, dunque, perché il De profundis può rispondere alla domanda iniziale. Uno scrittore vero si

riconosce dalla combinazione di vari elementi: in primo luogo deve possedere uno sguardo acuto

che permetta di rilevare la profondità poetica di moti interiori o eventi e scenari esterni.

Successivamente è importante la predisposizione a conoscere l’umanità nelle sue esigenze più

intime. Infine, è necessario saper riversare conoscenze ed emozioni in parole intense attraverso

costruzioni sintattiche a cui l’attenzione del lettore non può sfuggire. Nel De profundis Oscar Wilde

dimostra di possedere tutte queste qualità.

 Ivan Pozzoni - 05/05/2018 17:30:00 [ leggi altri commenti di Ivan Pozzoni » ]

Interessante!

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.