LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maurizio Soldini
Labbandono di un romanzo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

L'ABBANDONO DI UN ROMANZO
Mi è successo davvero di rado di abbandonare la lettura di un romanzo. L'ultima volta fu un paio di anni fa quando smisi di leggere un libro di Gramellini.
Oggi la stessa cosa è avvenuta per il romanzo di Marco Peano dal titolo L'invenzione della madre edito da Minimun Fax nel 2015 che è stato dichiarato libro dell'anno di Fahrenheit.

Dopo circa quaranta pagine ho deciso di chiudere e riporre il volume in libreria.
Ritengo che sia scritto con un linguaggio noioso e banalizzante.
Ma la cosa peggiore è che il male viene affrontato con naturalistico distacco e senza alcuna vena affettiva.
Prima di riporre il libro vado alle ultime pagine e trovo scritto che l'editing è stato fatto da Nicola Lagioia. Questo per alcuni potrebbe essere una stregata e stregante referenza, per me è una pura e semplice diminutio...
Peano, inoltre, lavora come editor presso Einaudi.
Cordate... Amicizie... Corsie preferenziali... Porte aperte sui media...
Per fortuna la buona letteratura c'è e i romanzi belli e scritti bene (come ho scritto in recenti post) esistono ancora, anche se non sono stregati e non vincono premi...
Romanzi che rifiutano il linguaggio minimalista della naturalizzazione e che non fanno operazione riduzionistica imbrigliando lo stesso linguaggio nell'orizzonte dell'aridità scientifica e sociologica, ma che si aprono alla lingua della poesia.

[da un post sul mio profilo FB]

Roma, 13 gennaio 2016

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.