LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giorgio Mancinelli
Sile Jazz oltre il confine ad Albaredo di Vedelago

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
SILE JAZZ presenta questa settimana ben due concerti, rispettivamente venerdì 15 e sabato 16 luglio, dalle 21, entrambi ad ingresso libero e gratuito.

Si comincia venerdì sera con la performance in acustico del Daniele Gorgone Trio, presso la storica Villa Grimani Morosini Gatterburg ad Albaredo di Vedelago (TV).

Da ‘oltre il confine’ a ‘ritorno alle origini’: SILE JAZZ si sposta infatti nel Comune nel quale si trovano le sorgenti del fiume Sile, tornando anche quest’anno all’interno della seicentesca Villa Veneta che contiene, tra gli altri elementi di importanza storico-culturale per il territorio, quattro bassorilievi in gesso dello scultore danese Bertel Thorvaldsen, noto esponente del Neoclassicismo. Questa location ha ospitato più volte la rassegna nelle edizioni passate, registrando un successo di pubblico anche per le caratteristiche del luogo che consentono lo svolgimento dei concerti in acustico.

L’ensemble è guidato dal pianista toscano Daniele Gorgone, dal contrabbassista genovese Aldo Zunino e dal giovane batterista fiorentino Giovanni Paolo Liguori. La loro produzione musicale, che risente delle diverse esperienze artistiche dei tre componenti, si basa sulla tradizione ma rielabora in modo personale anche le tendenze artistiche attuali, proponendo sia pezzi standard che originali interpretati dal trio. I componenti si caratterizzano per la loro solida esperienza nel mondo musicale: Gorgone vanta collaborazioni e incisioni discografiche con star internazionali del jazz (tra i quali Scott Hamilton, Dave Schnitter, Grant Stewart), mentre Aldo Zunino è dagli anni ottanta uno dei contrabbassisti più solidi e richiesti in Europa e negli Stati Uniti, collaborando anche con musicisti come Tommy Flanagan, Benny Golson, Jimmy Cobb.

Sabato 16 luglio invece la rassegna si sposta a Quinto di Treviso, inaugurando musicalmente la nuova Piazza Roma, che dopo due anni di chiusura per lavori di riqualificazione aprirà proprio sabato. Per l’occasione a suonare sarà il quartetto trevigiano – friulano Oirquartett.

Attivi dal 2011, Giulio Scaramella (piano), Giovanni Perin (vibrafono), Marco Trabucco (basso acustico) e Max Trabucco (batteria) si segnalano come una delle realtà più vitali del panorama italiano contemporaneo, mescolando tradizione europea, sonorità afroamericane e sperimentazioni timbriche innovative per realizzare composizioni originali con fantasia nell’utilizzo dei linguaggi musicali. Il loro ultimo disco “Oirquartett” ha vinto recentemente il premio come “miglior opera prima” al concorso Nazionale “Chicco Bettinardi”. Nella serata di sabato proporranno sia pezzi tratti da questo disco che rivisitazioni di melodie famose, spaziando dal jazz alle colonne sonore.

Per l’occasione, durante la serata di sabato sarà possibile gustare un menu speciale al costo di 22 euro, a base di anguilla brasata (uno dei piatti più tradizionali dei territori bagnati dal Sile) presso l’Osteria e Ristorante Righetto in piazza a Quinto, sponsor di SILE JAZZ 2016. Aperta nel 1780 dai Righetto, famiglia di ristoratori fin dal ‘600, si tratta di una delle più antiche e storiche locande del Veneto, che oggi propone servizi di ristorante e cicchetteria con aperitivi.


PROGRAMMA
Venerdì 15 luglio 2016 ore 21:00
Albaredo di Vedelago, Villa Grimani Morosini Gatterburg - Via Gazzie, 9

DANIELE GORGONE TRIO

Daniele Gorgone (piano)
Aldo Zunino (contrabbasso)
Giovanni Paolo Liguori (batteria)


Sabato 16 Luglio 2016 ore 21:00
Quinto di Treviso, Piazza Roma

(in caso di pioggia: Villa Memo Giordani Valeri, Piazza Roma 1)

OIRQUARTETT
Giulio Scaramella (piano)
Giovanni Perin (vibrafono)
Marco Trabucco (basso acustico)
Max Trabucco (batteria)

“Sile Jazz” è organizzato dall’associazione culturale nusica.org con la direzione artistica del bassista Alessandro Fedrigo, in collaborazione con Studio15_design, Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e la Scuola di musica “Thelonious Monk”. Oltre al sostegno dei Comuni aderenti – Casale sul Sile, Casier, Mogliano Veneto, Morgano, Preganziol, Quarto d'Altino, Quinto, Roncade, Silea, Treviso e Vedelago - la rassegna vede la partecipazione di “Sile, Oasi d’Acque e di Sapori” e dei seguenti sponsor privati: Banca di Monastier e del Sile, Best Western Premier BHR Treviso Hotel, Degusto, Masiero Group - Illuminazione, Panchìc, Perlage.

Eleonora Drago
Ufficio Stampa e Comunicazione
Sile Jazz 2016
+39 347 3932301
press@silejazz.com

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.