LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Giuliano Brenna
Cronache della mia vita

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]
In questo libro Stravinskij racconta il suo percorso artistico dagli inizi fino al 1935; più che una vera e propria autobiografia è il racconto del suo percorso artistico, la sua vita privata è praticamente assente dalla narrazione ma sono minuziosamente riportate le tappe della creazione delle sue opere. In questo libro Stravinskij ci racconta la genesi e lo sviluppo delle sue composizioni, descrivendo se stesso come un meticoloso lavoratore e fine cesellatore e ci parla del periodo di massimo splendore dei Balletti Russi e dei suoi rapporti non sempre sereni con Diaghilev. Si scoprono anche lati meno noti del grande artista, come la sua collaborazione con una ditta che produceva rulli per le pianole meccaniche. Dalla lettura ci pare che il cruccio principale di Stravinskij fu quello di trasmettere le sue opere così come le aveva pensate, infatti dedica molto spazio a biasimare il fatto che i direttori spesso tendono ad interpretaree le partiture, anzichè a proprorle esattamente secondo i desideri e le indicazioni del compositore, ed è per questo che si dedicò prima a creare i rulli per le pianole, e poi ad incidere un gran numero di dischi con le sue opere. Sempre per far conoscere al pubblico le sue composizioni così come le intendeva lui, diventò anche direttore di orchestra e pianista. Il libro è molto interessante perchè ci svela spesso l'idea che sta dietro a note composizioni, e i meccanismi che le hanno fatte diventare così come le conosciamo. Non poteva mancare una specie di discolpa per il clamoroso insuccesso della prima della Sacre du Printemps, attribuita in larga parte dal compositore alle coreografie di Nijinsky. Dalla lettura conosciamo un artista che intende innanzitutto la creazione come un vero e proprio lavoro, egli ci dice infatti che l'ispirazione arriva lavorando, non bisogna aspettarsi che discenda miracolosamente e, al di là della musica, credo che sia un messaggio di cui ognuno può fare tesoro.

 Marisa Madonini - 25/05/2018 15:09:00 [ leggi altri commenti di Marisa Madonini » ]

Le autobiografie come questa che raccontano percorsi artistici o di compimento, offrono riflessioni e cammini esemplari. Mi colpisce come l’innovativo compositore lasci a lato la propria vicenda privata per mettere al centro il preciso lavorio faticoso sulle opere e partiture fino a divenire lui stesso direttore e pianista affinché la verità della sua composizione non risentisse o fosse fraintesa nell’esecuzione.
La recensione termina con un’altra considerazione che è bene tenere presente : ’l’ispirazione non discende miracolosamente’, ’la creazione è un vero e proprio lavoro e arriva lavorando’

 Loredana Savelli - 11/02/2011 15:24:00 [ leggi altri commenti di Loredana Savelli » ]

Recensione ripescata. Ho letto quel libro, ma con la tua recensione sembra più interessante rispetto al mio ricordo o sarà che è passato del tempo... è il caso che lo rilegga.
Grazie

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.